Press "Enter" to skip to content

Morte Luigi Riva (Gigi): alle ore 16 i funerale a Cagliari celebrato dall’arcivescovo di Cagliari, il segretario generale della Cei Giuseppe Baturi presso la Basilica di Bonaria.

Cagliari, 24 Gen 2024 - A poche ore dal funerale continua incessante l'afflusso dei tifosi alla camera ardente di Gigi Riva nello stadio Unipol Domus di Cagliari. Dalle 14 alle 22 di ieri migliaia di persone, in ordine e silenzio, hanno fatto la coda di almeno un'ora per salutare il più forte attaccante della Nazionale di tutti i tempi. Alla riapertura delle 7 di stamattina non era ancora sorto il sole ed erano già tanti in fila per passare accanto al feretro. Alle 13 si chiuderanno le porte e l'attenzione si sposterà tutta sulla Basilica di Bonaria, con tutta l'area circostante.

Alle 16 comincerà il funerale solenne e sarà celebrato dall'arcivescovo di Cagliari, il segretario generale della Cei Giuseppe Baturi. Il Comune parteciperà esponendo il Gonfalone della Città e sono tante le autorità previste per l'ultimo saluto. In rappresentanza del Governo ci sarà il ministro dello Sport, Andrea Abodi. Ci sarà anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò, che nel 2017 consegnò a Riva il Collare d'oro in una commovente cerimonia col bomber rossoblù acclamato al centro del campo. In quell'occasione, si giocava Cagliari-Juve, ci fu un lungo abbraccio tra Gigi Riva e Gigi Buffon e anche il campione del mondo 2006 oggi sarà a Cagliari, in qualità di capo delegazione della Nazionale, e sarà assieme all'allenatore Luciano Spalletti e al presidente della Figc Gabriele Gravina.

Alle esequie è attesa una grande folla nel pomeriggio a Cagliari, nella basilica di Bonaria, dove alle 16 saranno celebrati i funerali di Gigi Riva, leggenda del calcio italiano, morto lunedì sera in ospedale a 79 anni. Per volontà della famiglia, all'interno della chiesa non sarà consentito scattare foto e girare video. Difficilmente la basilica riuscirà a contenere tutti coloro che vorranno dare l'ultimo saluto all'ex calciatore, amatissimo in tutta la Sardegna. Per consentire al maggior numero di persone di assistere alle esequie, celebrate dall'arcivescovo di Cagliari e segretario della Cei, Giuseppe Baturi, saranno allestiti due maxischermi fuori dalla basilica: uno all'esterno e l'altro in piazza dei Centomila. La messa, inoltre, sarà trasmessa in diretta da Radio Kalaritana, l'emittente radiofonica della diocesi di Cagliari. Una lunghissima coda anche stamattina si è formata davanti allo stadio Unipol Domus, dove ieri pomeriggio è stata aperta la camera ardente. Dopo i funerali, ai quali sono attesi, fra gli altri, il ministro dello Sport, Andrea Abodi, in rappresentanza del governo, e i presidenti del Coni, Giovanni Malagò, e della Figc, Gabriele Gravina, oltre alla squadra del Cagliari Calcio, la tumulazione della salma è prevista in forma privata nel vicino cimitero monumentale di Bonaria.

Gigi Riva era diventato più sardo dei sardi, ma le sue radici sono in provincia di Varese. Per l'ultimo saluto la sua casa natale e la sua isola adottiva si stringono insieme. Il sindaco e il vicesindaco di Leggiuno, paese lombardo del giocatore morto, Giovanni Parmigiani e Pier Davide Fantoni, stamattina sono stati accolti in Municipio dal primo cittadino di Cagliari, Paolo Truzzu. "I rappresentanti del Comune in provincia di Varese hanno voluto partecipare alle esequie di Gigi Riva per portare il saluto di tutta la comunità del luogo che ha dato i natali a Rombo di Tuono - si legge in una nota del Comune -. Dopo la visita nel Palazzo Civico di via Roma, i due amministratori di Leggiuno hanno raggiunto lo stadio Unipol Domus per rendere omaggio alla salma di Gigi Riva". Alle 16 parteciperanno al funerale nella Basilica di Bonaria.

Il ricordo commosso del presidente del club rossoblù, Tommaso Giulini: "Oggi se ne va l'uomo ma nasce la leggenda. Gigi Riva è il Cagliari, e per sempre lo sarà, da oggi più che mai. Sembrava impossibile che ci lasciasse, presenza discreta ma rassicurante, monumento e simbolo, in giro per la città come al fianco di ognuno di noi nel consigliarci e chiederci novità del suo amato Cagliari - e aggiunge - a Gigi dedicheremo lo stadio ma soprattutto lo sforzo costante di ognuno di noi per rendere ancora più gloriosa la maglia del Cagliari, come ha fatto lui da giocatore, da dirigente, una bandiera che non si ammainerà mai".

 L'ordinanza del primo cittadino si unisce al lutto regionale stabilito dall’ormai ex presidente della Sardegna, Christian Solinas. 

''Campione straordinario nello sport, uomo di grandi valori, raro esempio di correttezza, rispetto e simbolo per intere generazioni, segno di riscatto sociale - si legge nell'ordinanza firmata da Paolo Truzzu -, ha amato la Sardegna e la città di Cagliari, scegliendola quale sua casa, luogo di vita e degli affetti più profondi''. Bandiere a mezz'asta in tutti gli edifici del Comune e della Regione. Il Comune di Cagliari parteciperà ai funerali, domani alle 16 nella Basilica di Bonaria, esponendo il Gonfalone della città.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.