Cagliari, 9 Ott 2023 - L’arte come strumento capace far dialogare i popoli e superare i conflitti è il tema al quale Carovana SMI, Università di Cagliari, Ars et Inventio, Il Crogiuolo - Fucina Teatro, La Vetreria dedicano, venerdì 13 e sabato 14 ottobre, una conferenza organizzata nella facoltà di Studi umanistici di Cagliari e una masterclass teatrale in programma nella “Scuola di danza Assunta Pittaluga”.
Ospiti speciali saranno i registi Bernardo Rey e Nube Sandoval, fondatori nel 1992 a Bogotà, in Colombia, del Centro per la ricerca Teatrale Cenit, che utilizza le arti come strumento di impegno civile, e autori del visionario spettacolo “Develaciones, un canto ai quattro venti”, realizzato su incarico della Commissione per la verità della Colombia, organo governativo nato nel 2016 per fare chiarezza sui motivi della guerra civile che sin dagli anni Sessanta ha insanguinato il paese.
La conferenza, intitolata "Il teatro come ponte, per il dialogo, la formazione e lo sviluppo dei popoli" è in programma venerdì 13 ottobre alle 15 nell’aula “Motzo” della facoltà di Studi umanistici, ed è parte delle attività inerenti alla ricerca di dottorato della danzatrice e coreografa Enrica Spada (Corso di Dottorato in Filosofia, Epistemologia, Scienze Umane del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia, dell’Università degli Studi di Cagliari).
La conferenza prevede interventi di Gabriella Baptist (Unica), Ornella d’Agostino (Carovana SMI), Nube Sandoval (Cenit), Bernanrdo Rey (Cenit), Claudia Secci (Unica), Enrica Spada (Unica). Per l’occasione sarà proiettato il video dello spettacolo “Develaciones”, nato nel 2021 e che, in maniera commovente, unendo teatro, musica, danza e videoarte mette in scena le diversità culturali all’interno della Colombia ma allo stesso tempo riunisce i saperi e i talenti di artisti e comunità del paese, ben rappresentati dalle 102 persone sul palco. Uno spettacolo che riflette la metodologia “il teatro come ponte” che Bernardo Rey e Nube Sandoval hanno perfezionato lavorando a progetti educativi-teatrali nelle zone a rischio e con popolazioni vulnerabili non solo in Colombia ma anche in Italia dove, dal 2005 hanno seguito giovani rifugiati vittime di torture.
L’arte come strumento di dialogo tra popoli al centro di due giornate in programma venerdì e sabato a Cagliari.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “L’Arte dei Giganti” del musicista e compositore Gavino Murgia in anteprima venerdì 29 agosto alle 21.30 all’Anfiteatro Comunale di San Gavino Monreale e domenica 31 agosto alle 21.30 a Lo Quarter di Alghero per un doppio appuntamento firmato CeDAC Sardegna.
- DistillArci 2025: profumi, sapori e musica sotto le stelle del Monte Arci. Un viaggio sensoriale tra macchia mediterranea, distillati d’eccellenza e note musicali nel cuore di Masullas
- Amministrazione comunale di Cagliari dispone che per Ferragosto i Musei Civici della città rimangano tutti aperti.
- Martedì 12 agosto alle 21.30 dal sontuoso barocco di Haendel alle magiche atmosfere della Harry Potter Suite di Williams per la 11ma edizione della “Pastorale del Turismo 2025” a Lanusei.
- Max Gazzè sul palco di Tharros con l’orchestra jazz della Sardegna: Una sera d’estate tra pop, tradizione e big band. Il 18 luglio debutta la grande danza contemporanea con la prima di “Ritratti”.
Comments are closed.