Cagliari, 29 Ago 2023 - Il maltempo si abbatte sull'Italia e lo farà ancora per 48 ore. Una frana in Savoia ha bloccato la ferrovia Italia-Francia. Potrebbe restare chiusa per una settimana. Violenti nubifragi a Genova, Trieste, Milano. Allerta rossa in parte della Lombardia. Esonda un torrente in Valtellina. A passo Tre Croci evacuate 70persone. Sestriere imbiancato, a Venezia torna l'acqua alta e si alza il Mose. Incendi in Sicilia. Disagi anche in Europa: il vento forte ha bloccato molti italiani alle Baleari dove sono saltati oltre 120 voli. Blackout a Madrid.
È della provincia di Varese e della Valchiavenna il record dei millimetri di pioggia caduti in Lombardia nelle ultime 24 ore: oltre 200 mm. Un primato non ambito a cui segue Sondrio con 120 mm. Ed ancora: 104 mm nella provincia di Lecco, 92 mm in provincia di Bergamo, 84 mm nella provincia di Como, 76 mm in quella di Brescia e 73 mm nella provincia di Milano. Il computo è fornito dall'assessore regionale alla Protezione Civile e Sicurezza, Romano La Russa, che conferma la permanenza dell'allerta rossa fino alle 9 di domani mattina nelle zone della Valchiavenna, del Lario e delle Prealpi varesine per andare poi verso un generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Da segnalare inoltre che gli abitanti della frazione Rino del Comune di Sonico (Brescia), in precedenza allontanati precauzionalmente, per l'innalzamento del livello di guardia del torrente Rabbia, hanno potuto far ritorno nelle loro case. "Desidero ancora una volta ringraziare l'impagabile lavoro di tutte le forze in campo- ha detto La Russa - che con professionalità e dedizione davvero eccezionale hanno gestito situazioni complesse sull'intero territorio regionale".
La marea ha raggiunto a Venezia una punta massima di 120 centimetri, in mare aperto, ma la città è rimasta all'asciutto grazie al Mose, sollevato nel tardo pomeriggio. Si tratta di un dato eccezionale ad agosto nella storia dell'acqua alta, causato dal forte calo barico dovuto alla depressione in atto sull'adriatico, sommato al contributo astronomico. Se al di fuori delle barriere del Mose la marea ha toccato il metro e 20 alle 20.35, in città il livello massimo è stato di appena 88 centimetri, sufficienti solo a coprire con un velo d'acqua Piazza San Marco, il punto più basso del centro storico.
Sui tratti a quota più alta della strada provinciale 23 del Sestriere e della provinciale 215 di Cesana la nevicata fuori stagione ha reso necessario l'intervento degli spartineve al di sopra dei 1800 metri, tra Borgata Sestriere e il Colle, sul versante della Val Chisone, e tra Grangesises e il Colle, sul versante Valle di Susa. Nella zona collinare del Chivassese, il personale della Città metropolitana di Torino è al lavoro per ovviare alle conseguenze di una frana di terra e fango che si è verificata a monte della strada provinciale 99 di San Raffaele Cimena. Sono in corso le operazioni di rimozione dalla carreggiata di fango, detriti e vegetazione sradicata dal movimento del terreno. È prevista l'istituzione di un senso unico alternato mentre tecnici progettisti sono sul posto per valutare l'opportunità di realizzare appena possibile un intervento di consolidamento della carreggiata.
Al Nord piogge battenti, temporali e grandinate dalla Lombardia verso il Nordest. Precipitazioni abbondanti sul Veneto e in Emilia. Neve sulle Alpi oltre i 2000-2200 metri. Clima autunnale. Venti moderati da direzioni variabili. Mari da poco mossi a mossi.
Al Centro forte maltempo sul Lazio, dove sono attesi nubifragi e grandinate. Rovesci e temporali attesi anche in Toscana e Umbria, isolati sulle zone interne della Sardegna e delle regioni adriatiche, dove sarà più soleggiato lungo le coste. Venti in rinforzo dai quadranti occidentali. Temperature in diminuzione. Mari da poco mossi a mossi.
Oggi è stata emanata l'allerta gialla per criticità idraulica nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara e Ravenna, mentre per criticità idrogeologica nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; infine, per temporali, la stessa allerta è stata disposta nelle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì Cesena, Rimini e per mareggiate nella provincia di Ferrara. Per domani, sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali intensi, più probabile sul settore centro-orientale, con effetti e danni associati. Le precipitazioni potrebbero generare rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici, localizzati fenomeni franosi, di ruscellamento sui versanti, in particolare nei bacini collinari e montani.
L'allerta meteo emessa dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia prosegue fino alle ore 9 di domani mattina, martedì 29 agosto. Segnalata una criticità moderata (arancione) per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico e una criticità ordinaria (gialla) per rischio vento forte.
I parchi recintati, così come i cimiteri, rimarranno chiusi per tutta la giornata di oggi, e riapriranno domattina. Si ricorda che, come stabilito dall'ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi non recintati e delle aree verdi.










Comments are closed.