Kiev, 15 Ago 2023 - I missili russi lanciati nella notte sull'Ucraina hanno colpito edifici residenziali a Leopoli, forse il vero obiettivo dell'attacco, e a Lutsk, e vi sarebbero morti e feriti. Lo riferisce Unian citando i sindaci delle città. Il sindaco di Leopoli Andriy Sadovy parla di un incendio ai piani superiori di un palazzo. "Stiamo evacuando le persone", ha detto. A Lutsk è stata colpita una impresa industriale. Secondo le prime informazioni ci sono vittime, ha detto il sindaco della città, Ihor Polishchuk. Anche a Dnipro un missile è andato a segno e vi sarebbe almeno un ferito nonostante l'attivazione della contraerea.
Il calo delle entrate dalle esportazioni di energia colpisce il rublo, che dopo avere subito una caduta libera nelle ultime settimane ha toccato ieri i livelli più bassi dal marzo del 2022, poco dopo l'inizio dell'operazione militare russa in Ucraina. II dollaro ha sfondato la barriera dei 100 rubli e l'euro quella dei 110 rubli, inducendo la Banca di Russia a convocare una riunione straordinaria del board per oggi con il fine di innalzare il tasso d'interesse, già aumentato di 100 punti base il mese scorso fino all'8,5%.
Dopo l'annuncio il dollaro è sceso sotto i 99 rubli e l'euro sotto i 108. Ma non si può certo dire che l'allarme sia cessato.
A confermare il clima di nervosismo sono le critiche espresse dal consigliere economico del presidente russo Vladimir Putin, Maxim Oreshkin, nei confronti dell'istituto centrale guidato da Elvira Nabiullina, che lo scorso anno era stata salutata come l'artefice del salvataggio delle finanze russe di fronte alle sanzioni senza precedenti imposte dai Paesi occidentali.
"La causa principale dell'indebolimento del rublo e dell'accelerazione dell'inflazione è una politica monetaria morbida", ha detto Oreshkin in un'intervista all'agenzia Tass. "Un rublo debole - ha insistito il consigliere presidenziale - complica la trasformazione strutturale dell'economia e ha un effetto negativo sul reddito reale della popolazione". "E' nell'interesse dell'economia russa avere un rublo forte", ha concluso Oreshkin. Ma la Banca di Russia ha spiegato che l'indebolimento della moneta nazionale è provocato dalla forte riduzione del surplus delle partite correnti. In particolare a pesare è la riduzione dei prezzi di petrolio e gas, principale fonte di guadagno dall'estero, e un aumento delle importazioni.
A partire dall'attacco all'Ucraina, nel febbraio del 2022, il rublo ha seguito un corso altalenante. Dapprima crollando fino a quota 120 rispetto al dollaro, poi riprendendosi durante l'estate dello stesso anno fino a raggiungere i massimi livelli degli ultimi 7 anni, grazie agli altissimi prezzi dell'energia e agli interventi della Banca centrale, che ha innalzato il tasso di interesse fino al 20% e ha posto severi controlli sui capitali. Infine, dall'inizio di quest'anno, la moneta nazionale si è nuovamente indebolita di circa il 25%.
Il Pentagono ha annunciato ieri un nuovo pacchetto di aiuti militari da 200 milioni di dollari all'Ucraina. Si tratta della "44esima tranche di equipaggiamento fornita dell'amministrazione Biden" dall'agosto 2021, ha precisato il dipartimento della Difesa in una nota. Il nuovo pacchetto comprende "nuove munizioni per la difesa aerea, munizioni per artiglieria e carri armati, armi anticarro e altre attrezzature per aiutare l'Ucraina a contrastare la guerra di aggressione della Russia".










Comments are closed.