Berlino, 14 Magg 2023 - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, a Berlino da questa notte per la sua prima visita in Germania dall'inizio della guerra, ringrazia il cancelliere tedesco Olaf Scholz e dice: “Saremo sempre grati alla Germania e con la tua leadership, Olaf, c'è la chance di rendere più sicuro il mondo. Più la Germania assume la leadership, più speranze ci sono per la pace”. Zelensky ha anche confermato che “noi non attacchiamo obiettivi territoriali russi, ma liberiamo i nostri territori”.
Da parte sua, il leader tedesco ha ribadito: “Vi sosteniamo tanto a lungo quanto sarà necessario. La Russia deve rispondere dei suoi atti. L'Ucraina vuole la pace, ma non si può congelare il conflitto, la Russia deve prima di tutto ritirare le truppe”.
La Germania, che intende esprimere la sua solidarietà in modo concreto, ieri ha annunciato un nuovo piano di aiuti militari all'Ucraina per un valore di 2,7 miliardi di euro, che comprende la fornitura di carri armati, blindati e sistemi di difesa antiaerea. “Gli aerei da guerra saranno l'argomento della seconda parte dei nostri colloqui. Lavoriamo a formare una coalizione di combattimento con i caccia. Mi rivolgerò ai tedeschi per chiedere alla Germania di farne parte” ha specificato il presidente ucraino.
Dopo la visita a Roma e in Vaticano, Zelensky ha annunciato sul suo account Twitter che la visita sarà dedicata a “un pacchetto molto importante” di consegne di armi al suo Paese, alla “difesa aerea, ricostruzione, Unione Europea, Nato e sicurezza”.
In mattinata il leader ucraino è arrivato al castello di Bellevue, a Berlino, dove è stato accolto dal presidente Frank-Walter Steinmeier per il saluto di benvenuto. Firmando il libro degli ospiti ha scritto: “Nel momento più difficile della storia moderna dell'Ucraina, la Germania è orgogliosa di essere un nostro vero amico e un alleato affidabile. Insieme vinceremo e riporteremo la pace in Europa”, come ha riportato il quotidiano inglese Guardian.
Nel pomeriggio il presidente ucraino sarà ad Aquisgrana, dove riceverà il Karlspreis, il premio Carlo Magno dedicato quest'anno al popolo ucraino e al suo presidente.










Comments are closed.