Cagliari, 18 Dic 2022 - È andata ieri in scena al teatro lirico di Cagliari la terza rappresentazione del musical West Side Story, oggetto dell’allestimento della Lyric Opera of Chicago, Houston Grand Opera e Glimmerglass Festival.
Il teatro gremito come non mai, viste anche le interminabili file davanti alla biglietteria poco prima dell’inizio dello spettacolo, ha assistito ad uno spettacolo denso di contenuti e di emozioni.
Per chi non conosce la trama di West Side Story e non ha visto la recente riproposizione ad opera del regista SteveSpielberg (uscita un anno fa nelle sale), è possibile richiamare in breve la trama assai simile all’opera shakespeariana “Romeo e Giulietta”.
Due fazioni in lotta, i Jets e gli Sharks, un ragazzo (Tony) ed una ragazza (Maria), ognuno appartenente ad una distinta fazione, si innamorano, ma il loro sentimento deve fare i conti con la guerra interna tra le due bande i cui sviluppi portano a macchiare con il sangue la storia d’amore tra i due giovani.
Lo spettacolo, in lingua inglese, permette di respirare il clima delle strade di New York a fronte di una scenografia a cura di Peter J. Davison molto suggestiva e capace di mutare gli ambienti in modo rapido e radicale.
Le coreografie musicali ed il balletto preparati da Joshua Bergasse, Kiira Schmidt Carper, Felipe Panamà offrono un’immagine piacevole fornendo il giusto dinamismo allo spettacolo e non annoiando lo spettatore.
Il cast composto da Andres Acosta (Tony), Teresa Castillo (Maria), Armanda Castro (Anita), Brett Thiele (Riff), Waldemar Quinone-Villanuera (Bernardo) ha ottenuto un significativo gradimento da parte del pubblico che dopo due e ore mezza di spettacolo ha tenuto a dedicare un tributo in particolare ai primi tre artisti.
L’ascolto dal vivo di brani famosi quali “Tonight”, “Maria”, “America”, sentiti spesso in tanti film, emoziona soprattutto a fronte della maestria dell’orchestra cagliaritana diretta per l’occasione dal maestro James Lowe.
La presenza di un musical di Broadway al teatro lirico di Cagliari permette al pubblico cagliaritano di apprezzare un prodotto finora oggetto delle migliori produzioni dei teatri d’oltreoceano, rendendo quindi l’occasione di assistere a questo spettacolo come unica ed irripetibile.
A tale scopo è utile ricordare che le rappresentazioni proseguiranno fino al 23 dicembre 2022, pertanto, si invita la visione dello spettacolo specie per gli amanti dei musical e del ballo e per l’opportunità di assistere ad uno dei classici musical di Broadway. G.P.
Comments are closed.