Roma, 22 Ott 2022 – Oggi, 22 Ottobre 2022, è nato il primo governo guidato da una donna. Anche relativamente giovane. Ma, purtroppo vestita, come al solito, della sua camicetta nera, portata pare fin dalla nascita. Quindi speriamo bene per gli italiani. E speriamo che lasci perdere i governi antidemocratici di estrema destra della Polonia che sta annichilendo quasi tutte le libertà individuali e controllando con autorità tutte le autorità essenziali per la democrazia. Poi vi è il novello dittatorello dell’Ungheria, sempre in conflitto con i paesi europei, e non vediamo anche il perché ne faccia ancora parte. Dicono che se esca dalla Ue si butta nelle braccia di Putin. Ma allora facciamolo andare, e che la Meloni stima e ammirava molto. Quindi gli italiani se mai dovesse venirgli in mente di andare sulla strada di Orban gli italiani e il nostro attento presidente Mattarella la bloccheranno all’istante. Non meno pericolosi tutti i ministri nominati, quasi tutti agli ordini diretti non della Costituzione sulla quale hanno giurato oggi, ma della signora del Movimento Sociale anche se si chiama Fratelli d’Italia.
Quindi dopo questa divagazione sul tema, in un’ora si è concluso nel Salone delle Feste del Quirinale il giuramento del nuovo governo, che quindi entra ufficialmente in carica. Dopo il giuramento del presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, è stata la volta dei vicepremier designati Antonio Tajani (ministro degli Esteri) e Matteo Salvini (ministro delle Infrastrutture).
Quindi hanno giurato tutti gli altri ministri del nuovo esecutivo, così composto: Interno Matteo Piantedosi; Giustizia Carlo Nordio; Difesa Guido Crosetto; Economia e finanze Giancarlo Giorgetti; Imprese e made in Italy Adolfo Urso; Agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida; Ambiente e sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; Lavoro e politiche sociali Marina Elvira Calderone; Istruzione e merito Giuseppe Valditara; Università Annamaria Bernini; Cultura Gennaro Sangiuliano; Salute Orazio Schillaci; Turismo Daniela Santanchè; Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani; Affari regionali e autonomie Roberto Calderoli; Affari europei, politiche di coesione territoriale e Pnrr Raffaele Fitto; Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo; Riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati; Sport e giovani Andrea Abodi; Disabilità Alessandra Locatelli; Sud e politiche del mare Nello Musumeci; Famiglia, natalità, pari opportunità Eugenia Maria Roccella.











Comments are closed.