Cagliari, 7 Ott 2022 – La vicepresidente della Regione, Alessandra Zedda, ha ricevuto oggi nella sede dell’Assessorato del Lavoro una delegazione di giovani provenienti da diversi circoli dei Sardi in Europa, figli e nipoti di emigrati nostri conterranei, impegnati per otto giorni nel “Progetto Giovani” promosso da CREI Acli e Istituto Fernando Santi, con il contributo dell’Assessorato del Lavoro nell’ambito del programma emigrazione. “Questi giovani - afferma Zedda - sono residenti in Germania, Spagna, Danimarca, Svizzera, Olanda e Polonia, ma hanno un forte legame con la Sardegna e rappresentano un patrimonio importante di contatti, professionalità e opportunità di cooperazione. Li ho incoraggiati a proseguire con determinazione nel loro percorso di vita, offrendo un contributo indispensabile ai Circoli dei Sardi nel mondo per un necessario ricambio generazionale, promuovendo anche iniziative che possano consentirgli di ritornare in Sardegna come protagonisti dello sviluppo socioeconomico della nostra terra. Mi sono complimentata - ha aggiunto l’esponente della Giunta - con i promotori del Progetto per aver perseguito con serietà e efficacia le linee progettuali da me proposte, ovvero di valorizzazione delle giovani generazioni e in particolare delle donne. Sono convinta che possano incidere positivamente nelle relazioni e nei sistemi di vita delle proprie nazioni ospitanti, ma anche della nostra amata Sardegna e di quanti, pur vivendo oltre i confini dell’Isola, ne esprimono i valori identitari più profondi”. Com

Emigrazione, “progetto giovani”, assessore Zedda incontra delegazione giovani sardi in Europa.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’Ue esce dal letargo e sanziona Israele. Smotrich: “La Striscia è un Eldorado immobiliare da spartire con gli Usa”. Colpito il 37% del commercio con lo Stato ebraico, 227 milioni di euro l’anno.
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.
- Blue tongue 2024, la Giunta approva gli indennizzi per 26 milioni. L’assessore Satta: “Un cambio di passo nei tempi e nel valore riconosciuto al nostro patrimonio ovi-caprino”.
- Istituzione del tavolo per l’ospedale dei bambini, Bartolazzi: “Avanti a passi spediti, proposta progettuale entro il 31 dicembre”.
- Editoria, dalla Regione 120mila euro per la realizzazione di mostre e la promozione del libro sardo. L’assessora Portas: “Sostegno importante per coinvolgere tutta la filiera”.
Comments are closed.