Press "Enter" to skip to content

Elezioni politiche del 25 settembre prossimo in Italia: partono duelli tra i big in giro per l’Italia.

Cagliari, 23 Ago 2022 - I leader delle quattro forze in campo si sfidano in Lombardia e tra questi vi sono Enrico Letta, Matteo Salvini e Giuseppe Conte sono candidati alla Camera, Matteo Renzi e Silvio Berlusconi al Senato. Nella lista del terzo polo, al secondo posto in Lombardia anche la ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini, per anni fedelissima di Forza Italia. L'alleanza Renzi-Calenda può contare su diverse ministre, attuali ed ex: Mara Carfagna (candidata in Puglia e Campania), Elena Bonetti, Teresa Bellanova e Maria Elena Boschi. Giorgia Meloni si candida invece nell'uninominale all'Aquila, ma la vera partita sarà con Nicola Zingaretti, capolista del Pd alla Camera per il Lazio. Si daranno battaglia per un seggio nel collegio Roma 1 anche Emma Bonino, candidata dal centrosinistra, e Carlo Calenda.

Antonio Tajani si presenta a Velletri, confermate anche Licia Ronzulli e la capogruppo al Senato Anna Maria Bernini, che gareggerà in Veneto. La presidente del Senato Elisabetta Casellati sarà candidata all'uninominale in Basilicata e sfiderà Ignazio Petrone di Articolo 1. In Basilicata anche la sfida tra due ex presidenti di Regione: Vito De Filippo, capolista per il Pd, se la vedrà contro l'ex dem Marcello Pittella, candidato per Azione.

Confermate le candidature dei 'fedelissimi' di Fratelli d'Italia, da Ignazio La Russa a Francesco Lollobrigida, fino a Raffaele Fitto e Fabio Rampelli, oltre a Marcello Pera e Giulio Tremonti, in una sfida tra economisti che lo vedrà contrapposto a Carlo Cottarelli, candidato per il Pd in Lombardia. Pronte anche le liste della Lega, con Salvini che sarà capolista nel listino proporzionale Senato in Lombardia, Basilicata, Calabria e Puglia.

Anche in Campania i partiti schierano i candidati di punta: il leader dei 5Stelle Giuseppe Conte è capolista nel collegio Campania 1 ma non è candidato nell'uninominale, quindi non ci sarà la sfida diretta con Luigi Di Maio, capolista di Impegno Civico.

La coalizione formata da Azione e Italia Viva mette in campo il vicepresidente della Camera Ettore Rosato, capolista con Mara Carfagna.

Il Pd punta sul ministro della Cultura Dario Franceschini, candidato anche il ministro della Salute, Roberto Speranza. In Emilia Romagna è sfida all'ultimo voto tra Pierferdinando Casini, in lizza per il centrosinistra, che si scontrerà con Vittorio Sgarbi. La candidatura è un affare di famiglia per Stefania e Bobo Craxi, entrambi candidati in Sicilia (lei con il centrodestra per il Senato, lui con il centrosinistra per la Camera). La sorpresa è la candidatura di Rita Dalla Chiesa con Forza Italia in Liguria, tra i volti noti anche la 95enne Gina Lollobrigida, candidata al Senato in Veneto e Sicilia con Italia Sovrana e Popolare, e il patron della Lazio Claudio Lotito in Molise. Confermato anche il virologo Andrea Crisanti con il Pd nella circoscrizione Europa al Senato, Michela Vittoria Brambilla è candidata come indipendente in Sicilia e l'ex sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, correrà a Milano per Unione Popolare.

Anche in Sardegna oggi parte la caccia all’ultimo voto essendo in posti disponibili sono pochi e, quindi, il centrodestra sfida Andrea Frailis del Pd, il pentastellato Mauro Congia e Franco Stara del Terzo Polo (Renzi-Calenda). Gli altri: Roberta Moro per Italexit di Paragone, Claudia Ortu per Unione Popolare con De Magistris, Nicola Sanna corre con Italia Sovrana e Popolare, Mario Aresu per Vita, Alfredo Riccardi per il Partito Animalista e Mario Friargiu per il Partito Comunista Italiano (Pci).

Nel Sulcis-Medio Campidano per il centrodestra corre l’assessore regionale all’Ambiente Gianni Lampis (Fdi) contro Franca Fara del Pd, Loredana La Barbera di M5S e Alberto Cacciarru del Terzo Polo. Ancora: Tiziana Balestrini per Italexit, Sabrina Milanovic con De Magistris, Claudio Seda di Italia Sovrana e Popolare, Michela Benatti di Vita, Antonella Saddi per gli animalisti e Ivan Fadda del Pci.

Nel collegio Nuoro-Oristano per il centrodestra c’è Barbara Polo, Fdi, vicesindaco di Ozieri. Se la vedrà con Michele Piras, ex deputato di Sel, il senatore uscente pentastellato Emiliano Fenu e Stefano Coinu del Terzo Polo. Gli altri: Roberto De Cicco per Italexit, Gian Franca Salvai con De Magistris, Valeria Soru per Italia Sovrana e Popolare, Stefano Pellegrino per Vita, Efisio Francesco Carboni per gli animalisti e Valentina Minimin con il Pci.

Infine, Sassari-Olbia: per il centrodestra corre il leghista Dario Giagoni, per il centrosinistra la costituzionalista Carla Bassu, per M5S il deputato uscente Mario Perantoni, per il Terzo Polo c’è Maria Giovanna Pedoni. Ancora: Roberto Luppu di Italexit, Andrea Lai per Unione Popolare con De Magistris, Annarella Casu per Italia Sovrana e Popolare, Giovanni Ecca per Vita, Manuela Chia con gli animalisti e Michela Piras per il Pci.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.