Alghero (SS), 11 Ago 2022 - Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione di JazzAlguer, la rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall'associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica di Massimo Russino, in programma fino al prossimo 25 novembre. E, infatti, domani (venerdì 12 agosto) il festival lascia i confini urbani per fare nuovamente tappa al Nuraghe Palmavera, già scenario per il concerto del trio Esperanto lo scorso 19 giugno. A risuonare tra i blocchi di calcare e arenaria a partire dalle 21.30 saranno stavolta le corde della chitarra di Marcello Peghin, musicista leccese di nascita ma algherese di adozione, specialista del linguaggio chitarristico tout court, tanto da dividersi tra produzioni moderne ed esecuzioni del repertorio classico antico, sua grande passione. Attivo nell'ambito della ricerca etno-jazz, con collaborazioni e progetti in campo nazionale e internazionale, Peghin presenterà il suo nuovo progetto intitolato "Landscapes", un viaggio musicale dove ballate oniriche si intrecciano ad atmosfere pinkfloydiane e progressive, con incursioni nel jazz contemporaneo, nell'elettronica, nella musica antica e classica. Le chitarre elettriche e i live electronics si alterneranno con la sua chitarra classica a dieci corde, creando quadri sonori e paesaggi musicali ibridi fatti di ricerca, sperimentalità, citazioni e improvvisazione.
I biglietti, a 12 euro (più diritti di prevendita), si possono acquistare online su www.mailticket.it e al botteghino, aperto venerdì sera dalle 20.30. Info e prenotazioni al 3393441828 e all'indirizzo di posta elettronica jazzalguer@gmail.com. Bus navetta in partenza alle 18 da Alghero, in via Catalogna: biglietto di andata e ritorno a 8 euro. Info e prenotazioni al 339 34 41 828 e all'indirizzo di posta elettronica bayouclub.info@gmail.com.
Prossimo appuntamento con JazzAlguer domenica 4 settembre: la rassegna tornerà in città, nel più consueto spazio de Lo Quarter, per il concerto del duo MaMa, ovvero la pianista siciliana Sade Mangiaracina e il contrabbassista algherese Salvatore Maltana, sodalizio artistico nato dalla comune collaborazione con la cantante Franca Masu, che in questa occasione assumerà la dimensione del trio, ospitando il trombettista campano Luca Aquino. Il progetto prende vita in occasione di un'uscita discografica di prossima pubblicazione per la Tuk Music, l'etichetta fondata da Paolo Fresu: un lavoro corale, a sei mani, con brani di ognuno dei musicisti concepiti per questa particolare formazione e su misura per i suoi interpreti. Com

Il chitarrista Marcello Peghin in concerto domani sera (venerdì 12, ore 21.30) nello scenario del Nuraghe Palmavera (Alghero, Ss) con il suo nuovo progetto “Landscapes”.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
Comments are closed.