Cagliari, 16 Giu 2022 - Dopo la cantante americana Denia Ridley, protagonista il 30 aprile, e i Neri Per Caso, di scena il 21 maggio, JazzAlguer vive questa domenica – 19 giugno - il suo terzo appuntamento. La rassegna organizzata ad Alghero (Ss) dall'associazione culturale Bayou Club-Events con la direzione artistica del batterista Massimo Russino quest'anno alla sua quinta edizione, lascerà per una sera le mura cittadine per trasferirsi al Nuraghe Palmavera (a tredici chilometri di distanza da Alghero), uno dei siti più importanti e significativi della civiltà megalitica sarda. In questa cornice dal fascino millenario risuoneranno dalle 19 le note di Esperanto, progetto musicale nato dall'incontro tra il giovane ed eclettico chitarrista e compositore Luca Falomi e il bassista e compositore Riccardo Barbera. Il legame artistico tra i due musicisti ha prodotto diverse registrazioni, sfociate in una visione condivisa e una naturale sinergia, alla quale si è unito con estro e naturalezza il batterista Rodolfo Cervetto, conferendo al progetto una rara sensibilità e creatività.
Quella di Esperanto è una musica prettamente strumentale in cui si fondono idiomi diversi, dal jazz alla world music passando per la sperimentazione e l'avanguardia. La performance del trio è un'esperienza evocativa, un nuovo itinerario fuori dallo spazio, dal tempo e dal luogo, che prende per mano l'ascoltatore portandolo a esplorare nuovi mondi e nuove sonorità. Esperanto ha pubblicato il suo primo album omonimo giusto due anni fa, nel giugno del 2020, con la partecipazione del sassofonista Javier Girotto e del fisarmonicista Fausto Beccalossi. È invece annunciato per il prossimo settembre il secondo disco del trio, dedicato alla voce, che vedrà la presenza come ospiti di Petra Magoni, Cluster, Anais Drago, Alessia Martegiani, Esmeralda Sciascia e Stéphane Casalta.
Il biglietto per il concerto costa 12 euro. Prevendite online su www.mailticket.it e al botteghino, aperto dalle 18 la sera del concerto al Nuraghe Palmavera. Bus navetta in partenza sempre alle 18 da Alghero, in via Catalogna: biglietto di andata e ritorno a 8 euro. Info e prenotazioni al 339 34 41 828 e all'indirizzo di posta elettronica bayouclub.info@gmail.com.
Dopo il trio Esperanto, prossimo appuntamento con JazzAlguer venerdì 15 luglio, quando la rassegna ritroverà il suo ideatore e primo direttore artistico: Paolo Fresu. Il trombettista sardo è atteso in concerto ad Alghero, sul palco di Lo Quarter, con il violoncellista carioca Jaques Morelenbaum e Rita Marcotulli al pianoforte per un affascinante viaggio musicale a cavallo tra atmosfere classicamente mediterranee e vicine alle latitudini brasiliane. I biglietti, come sempre, si possono acquistare online su www.mailticket.it; info e prenotazioni al 339 34 41 828 e via mail all'indirizzo bayouclub.info@gmail.com.

Il trio Esperanto in concerto domenica 19 giugno (ore 19) al Nuraghe Palmavera (Ss) per la quinta edizione di JazzAlguer.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
- Dopo 115 anni al Teatro Lirico torna a Cagliari la Favorita, di Gaetano Donizetti, in un sontuoso allestimento del Teatro Massimo di Palermo per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
Comments are closed.