Press "Enter" to skip to content

La primavera di Teatro Doglio: il calendario degli eventi più attesi a Cagliari.

Cagliari, 11 Mar 2022Il nuovo polo culturale della città continua a sorprendere, proponendosi come palcoscenico per generi diversi e protagonisti di eccellenza, dalla musica classica ai talk contemporanei passando per il cabaret.

Sono quattro gli appuntamenti che vedranno il Teatro Doglio protagonista questa primavera:

Domenica 13 marzo, ore 19: Scarlatti to Scarlatti di Giulio Biddau. Si parte domenica 13 marzo con la presentazione di Scarlatti to Scarlatti, il nuovo disco del brillante pianista Giulio Biddau, che rivisita la dimensione pianistica di Scarlatti dialogando a cavallo tra l’età barocca e il contemporaneo. Un concerto di piano solo firmato da un talentuoso Biddau, cagliaritano di nascita e parigino di adozione che, dopo tante collaborazioni eccellenti come quelle con l’Accademia di Santa Cecilia a Roma o la Salle Cortot di Parigi, torna in città per celebrare il suo ultimo successo.

Sabato 23 aprile, ore 21: “La bellezza non è tutto”, con Gianluca Impastato e Gianluca Fubelli di Colorado Una grande serata firmata Colorado, adatta a grandi e piccini, che porta il cabaret al Teatro grazie a due protagonisti del celebre programma televisivo. Gianluca Fubelli, in arte Scintilla, è apparso in tutte le puntate di Colorado. Prima come comico, poi come conduttore, nel 2017 insieme a Federica Nargi e Paolo Ruffini e nel 2019 insieme a Ruffini e Belén Rodriguez. Gianluca Impastato è un’altra icona della storica trasmissione di Italia 1: un solstizio che dura da oltre 15 anni e che ha portato sul palco il brioso Fotomodello, il grande intenditore Chicco D’Oliva e l’investigatore dell’assurdo Mariello Prapapappo.

Venerdì 6 maggio, ore 20: Sallusti e Palamara @ Teatro Doglio Teatro Doglio cambia veste e inaugura la stagione dei talk contemporanei con due ospiti d’eccezione, Alessandro Sallusti e Luca Palamara. Il giornalista e l'ex magistrato con la partecipazione speciale di Paolo Di Giannantonio condivideranno con il pubblico di via Logudoro una visione puntuale e inedita della società. Partendo dal libro 'Lobby & Logge' edito da Rizzoli, dove l'intervista di Sallusti a Palamara indaga sulle cupole occulte del Belpaese, si arriva ai recenti fatti di attualità che rendono la nostra idea di “normalità” sempre più confusa.

Sabato 14 maggio, ore 21: Tifu e Andaloro in recital Continua la stagione della classica a Teatro Doglio. La celebre violinista Anna Tifu si esibirà con il pianista Giuseppe Andaloro dopo 18 anni dal loro ultimo recital in città, in una serata speciale organizzata in collaborazione con il Lei Festival. Considerata una delle migliori interpreti della sua generazione, Anna Tifu è stata testimonial del talento italiano accanto a Riccardo Muti, Giuseppe Tornatore ed Eleonora Abbagnato. Nel 2020 ha eseguito l’Estate, tratta dalle Quattro Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, per il progetto Anima Mundi de la Maison Fendi. Giuseppe Andaloro ha suonato in alcune delle più celebri sale da concerto del mondo, fra cui La Scala di Milano, la Royal Festival Hall e la Queen Elizabeth Hall di Londra, l’Esplanade Auditorium di Singapore e la City Hall Concert Hall a Hong Kong. I biglietti per “Scarlatti to Scarlatti”, “La Bellezza non è tutto” e “Tifu e Andaloro in Recital” sono in vendita nei canali di Box Office Sardegna e in tutti i punti vendita autorizzati. I biglietti per il Talk di Sallusti e Palamara saranno presto disponibili. Per eventuali info e prenotazioni, sarà inoltre possibile contattare il Box Office al numero 070657428.

Teatro Doglio - Scoperto per caso durante i primi lavori di ristrutturazione del vicino Palazzo Doglio, Teatro Doglio è un autentico gioiello architettonico degli anni ’60 che, dopo una lunga chiusura, ha riaperto le sue porte, restituendo a Cagliari un indirizzo prezioso per appuntamenti culturali di grande qualità. Inserito all’interno del progetto di riqualificazione che fa capo a Palazzo Doglio, il Teatro ha registrato un grande successo di pubblico, sfidando la complessità dei tempi e offrendo importanti scorci di riflessione. In questi mesi, grandi musicisti, da Giovanni Allevi a Paolo Fresu, e protagonisti del contemporaneo si sono alternati sul palco facendo diventare il Teatro Doglio un indirizzo in cui diverse tipologie di pubblico possono ritrovarsi. Com

Comments are closed.