Press "Enter" to skip to content

Covid, rilevati da ieri in Italia 167.206 nuovi casi e 426 morti.

Roma, 26 Gen 2022 - Sono 167.206 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 186.740. Le vittime sono invece 426 (ieri erano state 468) per un totale da inizio pandemia di 144.770. Il dato delle vittime, riferito a Sicilia, Campania e Abruzzo, tiene conto di 56 decessi complessivi avvenuti in giorni precedenti.

Dall'inizio della pandemia sono 10.383.561 gli italiani contagiati dal Covid. Gli attualmente positivi sono 2.716.581, in aumento di 27.319 nelle ultime 24 ore mentre i morti sono 144.770. I dimessi e i guariti sono invece 7.522.210 con un incremento di 139.421 rispetto a ieri.

1.097.287 i tamponi molecolari e antigenici. Ieri erano stati 1.397.245. Il tasso di positività è al 15,2%, in aumento rispetto al 13,4% di ieri. Sono 1.665 le terapie intensive, 29 meno di ieri nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 123. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 20.001, ovvero 26 in meno rispetto a ieri.

La regione con il maggior numero di nuovi casi è sempre la Lombardia con 27.808, seguita da Veneto (19.820), Emilia Romagna (19.028), Lazio (14.987) e Piemonte (14.207). I casi totali da inizio pandemia arrivano a 10.383.561.  I dimessi/guariti sono 139.421 in più rispetto a ieri, per un totale di 7.522.210, mentre gli attualmente positivi diventano 2.716.581 (+27.319), di cui 2.694.915 in isolamento domiciliare.

"L'età media dei deceduti e positivi a Sars-CoV-2 in Italia è di 80 anni, la maggior parte è stata ricoverata in ospedale ma non in terapia intensiva e i deceduti vaccinati hanno un'età media più alta e più patologie preesistenti rispetto a quelli non vaccinati". Sono alcuni dei dati emersi dall'aggiornamento del report decessi, basato sui dati della Sorveglianza Integrata e su un campione di cartelle cliniche di pazienti deceduti con positività al Sars-CoV-2, appena pubblicato dall'Iss.

Nei pazienti deceduti trasferiti in terapia intensiva, spiega l'Iss, il numero medio di patologie osservate è di 3,0. Nelle persone che non sono state ricoverate in terapia intensiva il numero medio di patologie osservate è di3,9. Inoltre, rileva sempre l'Iss, "rispetto ai deceduti 'non vaccinati', sia quelli con 'ciclo incompleto di vaccinazione 'che i decessi con 'ciclo completo di vaccinazione' (non sono presi in considerazione pazienti con 'booster') avevano un'età media notevolmente superiore (rispettivamente 82,6 e 84,7 vs78,6)". Anche il numero medio di patologie osservate è significativamente più alto nei gruppi di vaccinati con 'ciclo incompleto di vaccinazione' e 'ciclo completo di vaccinazione 'rispetto ai 'non vaccinati' (rispettivamente 5,0 e 4,9 vs 3,9patologie preesistenti)  La sezione dei dati dalla sorveglianza integrata Covid-19descrive le caratteristiche di 138.099 pazienti deceduti e positivi a Sars-Cov-2 in Italia dall'inizio della sorveglianza al 10 gennaio 2022 riportati dalla Sorveglianza IntegrataCovid-19 coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità. L'età media dei pazienti deceduti e positivi a Sars-CoV-2 è 80 anni e le donne decedute sono 60.201 (43,6%). L'età mediana dei pazienti deceduti positivi a Sars-CoV-2 è più alta di circa 40anni rispetto a quella dei pazienti che hanno contratto l'infezione. Dei deceduti positivi a Sars-CoV-2 in Italia, il 23,8% risulta essere stato ricoverato in un reparto di terapia intensiva, il 58,5% è stato ricoverato in ospedale ma non in terapia intensiva ed il 17,7% non era ricoverato in ospedale.  I dati ottenuti da un campione di cartelle cliniche sono stati ottenuti da 8.436 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche. Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 3,7. Complessivamente, 246pazienti (2,9% del campione) non presentavano patologie, 955(11,3%) presentavano 1 patologia, 1.512 (17,9%) presentavano 2patologie e 5.723 (67,8%) presentavano 3 o più patologie preesistenti.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.