Cagliari, 27 Nov 2021 - È stato approvato nei giorni scorsi, nell'ambito del più ampio accordo di collaborazione tra l’Università degli Studi di Cagliari e il Comune di Cagliari, un accordo di reciproca scontistica e promozione, in particolare con il Centro Servizi di Ateneo - Hortus Botanicus Karalitanus – HBK dell'Ateneo con il quale i due enti si impegnano a incentivare le visite attraverso una riduzione reciproca del biglietto d'ingresso.
L’intesa tra i due enti consente di applicare uno speciale sconto a tutti coloro che si recano in una biglietteria con un biglietto già acquistato nell'altro ente: l'accordo siglato con l'Orto Botanico riguarda i Musei Civici e i beni culturali di competenza del Servizio Cultura del Comune di Cagliari, come la Passeggiata Coperta, la Galleria dello Sperone, l'Anfiteatro Romano e la Grotta della vipera (oggi esteso alla Torre dell'Elefante).
Nel dettaglio quindi, partendo dall’Orto Botanico, sarà possibile usufruire della tariffa ridotta per visitare la Galleria Comunale d'Arte, il Museo di arte Siamese Stefano Cardu, la Passeggiata Coperta e la Galleria dello Sperone, l'Anfiteatro Romano e la Grotta della Vipera e godere dello sconto del 20% per la visita alle mostre temporanee allestite al Palazzo di Città.
Partendo invece da uno dei beni culturali del Comune, saranno queste le tariffe applicabili dal lato dell’Orto Botanico: due euro per l’ingresso al polmone verde dell’Università, tre euro per l’ingresso e la visita guidata, quattro euro per un ingresso che comprendere anche la visita guidata al Museo Botanico Karalitano, cinque per l’ingresso e la visita guidata – oltre che all’Orto - anche al Museo Botanico Karalitano e alla Banca del Germoplasma della Sardegna.
Si tratta di una prima attività di collaborazione, in attesa di definire, con separata convenzione da far approvare agli organi competenti, la procedura per una bigliettazione unica e integrata.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Paolo Truzzu e dall'Assessora alla Cultura Maria Dolores Picciau.

Biglietto ridotto per le visite ai beni culturali cittadini
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Sospesa e sanzionata una pasticceria a Quartu Sant’Elena per gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Deferito in stato di libertà il titolare dell’attività.
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Mosca ha lanciato più grande attacco con droni e missili in risposta alla ripresa di forniture di armi da parte degli Usa. Trump: “Sanzioni molto dure”. Zelensky da Mattarella.
- Piantagione sotterranea di Marijuana scoperta nelle campagne di Gavoi dai Carabinieri della compagnia di Ottana e i colleghi dello Squadrone eliportato di Abbasanta. Arrestati padre di 55 e figlio di 21 anni. La figlia invece denunciata per lo stesso reato.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.
Comments are closed.