Press "Enter" to skip to content

Valter Malosti porta in scena al Teatro Massimo di Cagliari “Se questo è un uomo”, di Primo Levi.

Cagliari, 23 Nov 2021 - Valter Malosti porta in scena al Teatro Massimo di Cagliari “Se questo è un uomo” di Primo Levi.

In prima regionale, la pièce tratta dal capolavoro dello scrittore e poeta, in cartellone da mercoledì 24 fino a domenica 28 novembre (tutti i giorni da mercoledì a sabato alle 20.30 e la domenica alle 19) al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione 2021-2022 de La Grande Prosa organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna per una intensa e fondamentale testimonianza sulla tragedia della Shoah.

«Volevo creare un’opera – sottolinea Valter Malosti, che firma la regia e, insieme con Domenico Scarpa anche la preziosa “condensazione scenica” – che fosse scabra e potente, come se quelle parole apparissero scolpite nella pietra. Spesso ho pensato al teatro antico mentre leggevo e rileggevo il testo. Da qui l’idea dei cori tratti dall’opera poetica di Levi detti o cantati. Da qui ha preso le mosse l’idea di utilizzo dello spazio. Una sorta di installazione d’arte visiva più che una classica messa in scena teatrale».

Una pièce visionaria e struggente, ispirata alle parole del grande intellettuale e artista, una delle coscienze più lucide del Novecento e interpretata dallo stesso Valter Malosti e con Camilla Sandri Bellezza e Giacomo Zandonà, con scenografie di Margherita Palli e costumi di Gianluca Sbicca, disegno luci di Cesare Accetta e progetto sonoro di Gup Alcaro, impreziosita da tre madrigali (su versi di Primo Levi) composti da Carlo Boccadoro e dai video di Luca Brinchi e Daniele Spanò – prodotta da ERT / Teatro Nazionale - TPE / Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Torino / Teatro Nazionale e Teatro di Roma / Teatro Nazionale.

Un diario della vita nel lager che si intreccia alle riflessioni sulla fragilità della natura umana e sulla necessità di preservare la propria dignità pur nelle condizioni terribili, tra la fame e la crudeltà, l'arbitrarietà e l'insensatezza delle regole e rappresenta un documento inquietante su una pagina nera della storia recente e un monito per le generazioni future.

Focus sull'opera e sulla figura di Primo Levi, giovedì 25 novembre alle 17.30 nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n. 2 a Cagliari nell'incontro inserito nel ciclo de I Pomeriggi della Fondazione – gli attori raccontano: interverranno l'attore e regista Valter Malosti, Fabio Levi (presidente del Centro internazionale Primo Levi) e Roberta Ferraresi (docente di Storia del Teatro - Università degli Studi di Cagliari) con il coordinamento di Walter Falgio (Istituto Sardo per l’Antifascismo). Ingresso gratuito (con Green Pass) – fino a esaurimento posti.

La tournée nell'Isola di “Se questo è un uomo” nella versione di Valter Malosti - progetto realizzato in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi, il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi, il Polo del ‘900 e Giulio Einaudi editore in occasione del 100° anniversario dalla nascita di Primo Levi (1919 – 1987) - dopo la sospensione degli spettacoli e la chiusura dei teatri a causa della pandemia sarà occasione per una serie di incontri dedicati agli studenti per approfondire insieme agli artisti e ad esperti e studiosi alcune delle tematiche centrali affrontate da Primo Levi. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.