Press "Enter" to skip to content

La giornata romana del Presidente Usa Biden: prima dal Papa e poi da Draghi dopo l’incontro con Mattarella.

Roma, 29 Ott 2021 - Il presidente americano Joe Biden è a Palazzo Chigi per un colloquio bilaterale con il premier Mario Draghi a margine del G20. I due leader sono accompagnati dalle first lady, Jill Biden e Serena Draghi, che hanno in programma un incontro per un tè.

Il picchetto d'onore dei Lancieri di Montebello, nel cortile del palazzo del governo, ha accolto gli ospiti con gli inni nazionali.  All'inno americano Joe e Jill Biden hanno poggiato la mano sul cuore. Al termine dell'incontro non sono previste dichiarazioni alla stampa.

Il presidente Usa Joe Biden è in ritardo di 45 minuti sul programma della sua prima giornata a Roma. Dopo il lungo incontro al Vaticano con Papa Francesco, infatti, sono slittati i successivi appuntamenti con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e con il presidente del Consiglio Mario Draghi.

Nell'agenda di Biden a quest'ora era già previsto l'incontro con il presidente francese Emmanuel Macron e invece ha appena iniziato quello col premier a Palazzo Chigi. 

Il colloquio con il presidente Sergio Mattarella è durato circa 45 minuti. Clima, pandemia e rapporti con l'Unione Europea: questi - si è appreso - sono stati i temi centrali dell'incontro tra il presidente.

Il presidente della Repubblica ha ricevuto Joe Biden e la sua delegazione nella sala del Bronzino del Quirinale. Ampia la delegazione presente: per gli americani anche il segretario di Stato Tony Blinken e il segretario al Tesoro Janet Yellen. Presenti per l'Italia, oltre il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, i più stretti collaboratori del presidente.

Il presidente americano Joe Biden, nel suo colloquio al Quirinale con il presidente Sergio Mattarella, ha riconosciuto "l'ottimo lavoro" fatto dall'Italia sui vaccini. E ha ricordato, si è appreso, che gli Stati Uniti condividono la necessità di vaccinare i Paesi più fragili senza distinguere tra Paesi alleati e no. Il presidente Mattarella aveva introdotto la questione delle vaccinazioni nel mondo, soprattutto riguardo alla necessità di garantirla ai Paesi più fragili.

"Lei è il più grande combattente per la pace che abbia mai conosciuto". Lo ha detto Joe Biden a papa Francesco nel loro lungo incontro al Vaticano, secondo quanto riportato dalla Cnn. Il presidente ha donato al pontefice una moneta con il sigillo degli Usa su un lato e dall'altro quello del Delaware, lo stato di cui Beau Biden, il primogenito morto di cancro a 49 anni, era stato procuratore. "Mio figlio avrebbe voluto che lei avesse questa moneta", ha detto Biden e ha aggiunto scherzando: "La tradizione vuole che se al nostro prossimo incontro non l'avrà, dovrà pagare da bere". Francesco ha riso alla battuta del presidente.

Il clima, il Covid e i migranti sono stati al centro dell'incontro tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden: "Nel corso dei cordiali colloqui ci si soffermati sul comune impegno nella protezione e nella cura del pianeta - informa la Santa Sede -, sulla situazione sanitaria e la lotta contro la pandemia di Covid-19, nonché sul tema dei rifugiati e dell'assistenza ai migranti. Non si è mancato di fare riferimento anche alla tutela dei diritti umani, incluso il diritto alla libertà religiosa e di coscienza". 

All'arrivo nel Cortile di San Damaso, il presidente Usa Joe Biden, con la first lady Jill Biden, è stato accolto dal Reggente della Casa pontificia, monsignor Leonardo Sapienza. Poi il colloquio con il Papa, nella Biblioteca apostolica.

È stato un incontro molto lungo quello tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden: un'ora e un quarto circa.  L'incontro nella Biblioteca apostolica è cominciato alle 12.10 e la fine della conversazione privata è stata alle 13.25; poi i saluti e lo scambio dei doni fino alle 13.40. Successivamente Biden si è incontrato con il Segretario di Stato, il card. Pietro Parolin.

Si è trattato dunque di una udienza più lunga degli standard, anche rispetto ai precedenti incontri con i Presidenti Usa: con Donald Trump fu di 30 minuti nel 2017 e con Barack Obama di 50 minuti nel 2014.

Alle 13.33 c'è stato l'incontro allargato con il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin. Secondo l'agenda della Casa Bianca, l'incontro tra Biden e il Pontefice sarebbe dovuto durare 55 minuti.

 Joe Biden è il 14esimo presidente americano in vista in Vaticano. Il secondo presidente cattolico degli Stati Uniti dopo John Fitzgerald Kennedy, che nel 1963, pochi mesi prima di essere assassinato, fu il primo inquilino della Casa Bianca ad essere ricevuto da un pontefice, all'epoca Paolo VI.

"È bello essere di nuovo qui". Queste le parole che, riferisce l'Associated Press, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden avrebbe rivolto al gruppo di Gentiluomini di Sua Santità che lo hanno accolto in Vaticano e lo hanno accompagnato dal Papa. Affiancato dalla first lady Jill, Biden avrebbe scherzato con uno degli addetti all'anticamera: "Sono il marito di Jill". Biden da vicepresidente è stato in Vaticano per l'inaugurazione del pontificato di Francesco, nel 2013, e nel 2016 per partecipare a un convegno dedicato al contrasto al tumore. Tra rigide misure di sicurezza la vettura con a bordo il presidente americano e la first lady ha lasciato l'aeroporto di Fiumicino da un settore decentrato intorno alle 02.45 per dirigersi verso Roma, scortata dal lungo corteo di auto presidenziale.

Joe Biden incontrerà domani, a margine del G20 di Roma, il premier britannico Boris Johnson, il presidente francese Emmanuel Macron e la cancelliera tedesca Angela Merkel per discutere la ripresa dei negoziati per il ritorno all'accordo sul nucleare iraniano. Lo rende noto la Casa Bianca.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.