Cagliari, 6 Ott 2021 - Un successo oltre le aspettative, che testimonia l'interesse per la Sardegna e per il suo straordinario patrimonio storico, culturale e archeologico. L'assessore al Turismo Gianni Chessa commenta con soddisfazione il bilancio più che positivo della mostra “Sardegna isola Megalitica”, che si è chiusa domenica 3 ottobre a Berlino al Neues Museum. Il Museo ha rivolto un ringraziamento alla Regione Sarda, in particolare all’Assessorato al Turismo e a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa esposizione. Per oltre 90 giorni cittadini e turisti muniti di green pass hanno potuto scoprire le bellezze e i segreti della civiltà Megalitica della Sardegna. Si è raggiunto un numero di visitatori straordinario, che ha superato le 96.000 presenze, sottolinea l'Assessore Chessa. Grande apprezzamento dei visitatori per il catalogo presente in inglese e tedesco, che ha permesso di approfondire la conoscenza della nostra civiltà protagonista al centro del Mediterraneo. Matthias Wemhoff, direttore del Neues Museum, ha espresso la sua piena soddisfazione per la collaborazione e il lavoro di ricerca comune. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva espresso il suo apprezzamento, conferendo una medaglia alla Mostra Internazionale itinerante, che da Berlino si sposterà ora a San Pietroburgo, ove alla fine di Ottobre troverà la sua riapertura nel più grande Museo del Mondo: l’Ermitage. In seguito raggiungerà Salonicco, per concludere il suo viaggio a Napoli, prima del ritorno in Sardegna.

“Sardegna isola megalitica”, l’assessore Gianni Chessa: successo straordinario a Berlino, oltre 96 mila visitatori. Prossima tappa San Pietroburgo.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Due corrieri della droga arrestati dai Carabinieri della compagnia di Cagliari all’aeroporto: trasportavano oltre 900 grammi di Cocaina in ovuli.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
Comments are closed.