Roma, 2 Ago 2021 - Andrea Frailis (PD) primo firmatario, insieme ai colleghi PD Romina Mura e Gavino Manca, di un’interrogazione al Ministro della salute Roberto Speranza riguardo la situazione sanitaria nel nuorese.
I presidi sanitari dei territori della Barbagia-Mandrolisai versano ormai da anni in una gravissima situazione di depauperamento e lenta smobilitazione, aggravata ancora di più dalla crisi pandemica. Alla tristemente nota inadeguatezza delle strutture si è aggiunta l’assenza di centinaia di medici e operatori sanitari” -proseguono i deputati sardi- “Occorre quindi un intervento rapido ed efficace, da parte del Ministero, ma anche da parte della Regione, viste le competenze che le sono assegnate in materia sanitaria, in modo da potenziare le strutture attraverso assunzioni e incentivi al personale. È necessario -concludono Frailis, Manca e Mura- dare risposte urgenti al grido di dolore dei cittadini e salvaguardare il loro diritto alla salute. C

Sanità nuorese al collasso; interrogazione Frailis (PD) al ministro Speranza.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
Comments are closed.