Cagliari, 2 Ago 2021 - Dopo la cantante Greta Panettieri e il pianista Andrea Pozza, la quarta edizione di JazzAlguer - la rassegna organizzata dall'associazione Bayou Club-Events, con la direzione artistica di Massimo Russino,in pieno svolgimento ad Alghero (Ss) fino al 28 agosto, prosegue il suo cammino domani (martedì 3 agosto) con uno dei suoi appuntamenti più attesi: alle 21.30 riflettori puntati sul palco di Lo Quarter per il concerto Ri-Jazz - Nick The Nightfly & Friends, che vedrà protagonista il cantante e musicista scozzese Nick The Nightfly, pilastro e storica voce dell'emittente Radio Monte Carlo.
Il progetto nasce come un tributo al soul jazz degli anni cinquanta e sessanta, attingendo sapientemente dal blues, gospel e R&B; ad affiancare il crooner di Glasgow, un organico che riunisce nomi di spicco del jazz sardo: Massimo Carboni al sassofono, Emanuele Dau alla tromba, Mariano Tedde al pianoforte, Salvatore Maltana al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria; musicisti esperti e rodati, abili a muoversi tra i repertori di nomi del calibro di Horace Silver, Art Blakey, Cannonball Adderley, Stanley Turrentine e Les McCann, tra gli altri, spaziando tra ballad e composizioni come "The Preacher", "Song for My Father", "Moanin'", "Saint Louis Blues", "Brother Where Are You" e "Cantaloupe Island".
Classe 1957, nella sua carriera di cantante e musicista Nick The Nightfly (al secolo Malcolm MacDonald Charlton) vanta tre album con il suo quintetto e quattro insieme all'orchestra a suo nome, compreso "Swing with Sting", il nuovo disco uscito lo scorso 18 giugno, registrato dal vivo al Blue Note di Milano (del quale Nick è direttore artistico dal 2003): un tributo alla musica di Sting, come dichiara il titolo, arrangiata ed elaborata armonicamente in chiave jazzistica.
Nick The Nightfly è ideatore e conduttore da oltre trent'anni di "Monte Carlo Nights", il popolare programma musicale in onda sulle frequenze della radio italo-monegasca, nel quale ha ospitato e intervistato stelle di primo piano nel panorama musicale mondiale, come Sting, Pat Metheny, Peter Gabriel, Andreas Vollenweider, Ryuichi Sakamoto, Brian Eno, David Sylvian, Herbie Hancock, Miriam Makeba, Caetano Veloso, Wayne Shorter, Mark Knopfler e Annie Lennox, tra gli altri.
Il biglietto per il concerto Ri-Jazz - Nick The Nightfly & Friends costa venti euro e si può acquistare su TicketSms, ad Alghero presso l'edicola di via Catalogna e nel nuovo punto di prevendita in via Carlo Alberto, 86, il mercoledì e il sabato dalle 18.30 alle 20. Previsto uno sconto del 20 per cento acquistando i biglietti per tre dei prossimi cinque concerti ancora in programma per JazzAlguer. Informazioni al numero 3288399504 e all'indirizzo di posta elettronica jazzalguer@gmail.com.
La rassegna prosegue venerdì 6 agosto, con il doppio concerto – alle 19 e alle 21.30 – del trio di Paolo Fresu, con Dino Rubino al pianoforte e Marco Bardoscia al contrabbasso: una formazione allestita dal trombettista berchiddese per "Tempo di Chet - La versione di Chet Baker", lo spettacolo del Teatro Stabile di Bolzano dedicato a uno dei miti musicali più controversi e discussi del jazz, Chet Baker. Il progetto è sfociato nel 2019 nell'omonimo album, pubblicato nel 2019 dalla Tuk Music. Com

Nick The Nightfly protagonista domani sera ad Alghero (SS) in un concerto all’insegna del soul jazz. Microfoni aperti alle 21.30 a Lo Quarter per la rassegna JazzAlguer.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.











Comments are closed.