Cagliari, 11 Giu 2021 - Rammarico per il voto del Consiglio Comunale di Quartucciu sul progetto della metropolitana leggera ARST è espresso dall'assessore regionale dei Trasporti, Giorgio Todde, dopo la bocciatura del nuovo tracciato della Direttrice Quartu.
“Rischiamo di perdere 110 milioni di euro di fondi strutturali derivanti quasi interamente dalla programmazione FSC 2014-2020, reperiti faticosamente dalla Regione, in quanto come è noto legati a tempi rigorosi di amministrazione” sottolinea l’esponente della Giunta Solinas.
“Nel corso degli ultimi sette anni sono intercorsi una ventina di incontri tra la Regione, la Città metropolitana e i comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant’Elena, tutti interessati dal tragitto. Il Comune di Quartucciu oggi vorrebbe cancellare il lavoro fatto adducendo motivazioni che risultano manifestamente infondate. Quello della metropolitana è un intervento che ha l’obiettivo di collegare Cagliari con i comuni dell’hinterland, servendo un importantissimo bacino di utenza. Dal punto di vista trasportistico, la Direttrice Quartu Sant’Elena consentirebbe di ridurre sensibilmente il carico automobilistico sul Viale Marconi e di abbattere proporzionalmente le emissioni inquinanti in un’area così sensibile dal punto di vista ambientale.
“Sorprende – prosegue l’assessore – che proprio il Comune di Quartuccciu, che con l’attuale amministrazione ed insieme a tutti i comuni interessati, aveva sottoscritto nel mese di maggio del 2018 la dichiarazione d’intenti con la quale è stato formalizzato in modo condiviso il tracciato della Direttrice, seguita da varie richieste di modifica portate a soluzione con la collaborazione dell’ARST, voglia ora cambiare le carte in tavola.
Dopo aver disertato l’incontro del 23 febbraio scorso nel nostro assessorato, nel corso del quale è stato presentato il rendering per una revisione del tracciato che soddisfacesse anche le esigenze dei comuni limitrofi di Selargius e Quartu, il 24 maggio il Comune di Quartucciu ha inopinatamente espresso la non accettazione dell’attraversamento della via Mameli, in precedenza fortemente voluta dalla locale Amministrazione comunale e formalmente condivisa già nella dichiarazione di intenti sottoscritta nel 2018.
Da questa nuova, imprevista ed imprevedibile posizione del Comune di Quartucciu deriva che non solo si compromette la realizzazione della Direttrice Quartu, ma è rafforzata pericolosamente la probabilità di perdita delle risorse.
In questa contingenza storica, nella quale occorre operare uniti per alimentare la ripresa economica, per creare condizioni di sostenibilità ambientale, per far uscire la Sardegna dalla condizione di gap infrastrutturale nella quale si trova, perdere l’occasione faticosamente costruita di realizzare una così importante infrastruttura di trasporto, costituisce una precisa responsabilità che dal punto di vista politico dovrà essere adeguatamente spiegata alla collettività” conclude l’assessore dei Trasporti. Com

Metropolitana leggera, assessore Todde: rammarico per voto del consiglio comunale, rischio di perdere i fondi reperiti dalla Regione Sardegna.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
- Corte dei Conti di Cagliari approva parifica del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2024. L’equilibrio pareggiato tra entrate e spese è pari a euro 10.615.483.184,78.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
- Corte dei Conti di Cagliari approva parifica del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l’esercizio 2024. L’equilibrio pareggiato tra entrate e spese è pari a euro 10.615.483.184,78.
Comments are closed.