Cagliari, 18 Feb 2021 - Partono le iscrizioni alla trentaseiesima edizione del Premio "Giuseppe Dessì", puntuale appuntamento di fine settembre a Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna che tanta importanza ebbe nella vita e nell'opera dello scrittore (Cagliari 1909 – Roma 1977) al quale è intitolato.
Come sempre, il concorso letterario si articola in due sezioni, Narrativa e Poesia, ed è aperto a opere in lingua italiana che siano state pubblicate dopo il 31 gennaio dell'anno passato (escluse le ristampe e le edizioni successive a quella originale). Per partecipare alla selezione, le pubblicazioni dovranno essere inviate (in 11 copie) entro il 15 giugno alla segreteria della Fondazione Giuseppe Dessì (via Roma n. 65 – 09039 Villacidro – SU), promotrice dell'iniziativa insieme al Comune di Villacidro.
Fra tutte le opere proposte (nella scorsa edizione sono state 282 tra Narrativa, 169, e Poesia, 113), la giuria presieduta da Anna Dolfi (e composta da Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Luigi Mascheroni, Gino Ruozzi, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì Paolo Lusci) selezionerà tre finaliste per ciascuna sezione. Gli autori vincitori verranno poi proclamati e premiati nel corso della consueta cerimonia prevista il 25 settembre a Villacidro: in palio, anche quest'anno, cinquemila euro per i primi classificati di ciascuna sezione e millecinquecento per gli altri finalisti.
Nel corso della serata, insieme agli allori per le due sezioni letterarie del Premio Dessì (che nella passata edizione ha aggiunto i nomi di Melania Mazzucco e di Maurizio Cucchi al suo prestigioso albo d'oro dei vincitori), verranno assegnati anche gli altri due riconoscimenti abituali dell'iniziativa villacidrese: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell'importo di cinquemila euro), che la commissione giudicatrice si riserva di assegnare a un autore o a un'opera di vario genere letterario, e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, che viene invece riconosciuto a un personaggio del panorama culturale, artistico o musicale per l'attività svolta nell'annualità di riferimento.
La cerimonia delle premiazioni sarà, al solito, il momento culminante della consueta settimana culturale che dal 20 al 26 settembre accompagnerà il premio letterario ai suoi giudizi finali con un variegato cartellone di appuntamenti a Villacidro: presentazioni di libri, incontri con autori, spettacoli, concerti e mostre, tutto nel pieno rispetto delle normative anti Covid.
Per il bando e per altre informazioni sul premio si possono consultare il sito e la pagina Facebook della Fondazione Dessì, mentre la segreteria organizzativa risponde ai numeri 0709314387 3474117655 3406660530, e all'indirizzo di posta elettronica fondessi@tiscali.it. Com

Al via le iscrizioni al trentaseiesimo Premio Dessì in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 20 al 26 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.
- Il Teatro Lirico di Cagliari celebra il “World Opera Day 2025”, il 25 ottobre, alla Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy.
- Teatro Doglio annuncia due nuovi imperdibili show per il 2025: arrivano i Blood Brothers e i Floyd Experience con Stef Burns.











Comments are closed.