Roma, 8 Gen 2021 - Oggi, secondo i dati del ministero della salute, si registrano 620 decessi e 17.533 nuovi positivi. Casi in lieve calo con 140.267 tamponi. Inoltre ci sono 17.575 guariti da ieri, il totale nazionale è 1.589.590. Gli attualmente positivi diminuiscono di 666 casi, per un totale nazionale di 570.389. In isolamento domiciliare ci sono ora 544.489 persone (-688).
"In quasi tutte le regioni il trend dei casi è in crescita" e "ci sono sovraccarichi per i servizi assistenziali con una classificazione del rischio di impatto Alta in molte Regioni". Lo ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro alla conferenza stampa sull'analisi dei dati del Monitoraggio Regionale della Cabina di Regia, sottolineando che quasi tutte le regioni la soglia dell'Rt si sta avvicinando a 1.
La regione con più casi è sempre il Veneto (+3.388), seguita da Emilia Romagna (+2.026), Lombardia (+1.963), Sicilia (+1.842) e Lazio (+1.613). I casi totali da inizio epidemia sono 2.237.890.
"I positivi delle ultime 24 ore sono 3.388, sono stati effettuati 50.235 tamponi con un'incidenza del 6,74%. Sono -20 i ricoveri nelle aree non critiche e -2 in terapia intensiva, è quindi il terzo giorno di calo, ciò non significa che possiamo stare tranquilli, dobbiamo avere sempre massima attenzione. Purtroppo registriamo 106 decessi". Lo ha detto il governatore del Veneto, Luca Zaia, in conferenza stampa. "Da tre giorni è indubbio che si sta calando, ma non ci sentiamo di dire che questa è una direzione - ha aggiunto - se comunque è una direzione questa va mantenuta".
Oggi nel Lazio "su oltre 12mila tamponi (+275) si registrano 1.613 casi positivi (-166), 45 decessi (+2) e +1.636 guariti. Diminuiscono i casi, i ricoveri e le terapie intensive, mentre aumentano i decessi. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 12% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 4,5%. I casi a Roma città sono a quota 700, e nelle province si registrano 444 casi e cinque i decessi nelle ultime 24 ore. In questa ultima settimana sono raddoppiati il numero di nuovi focolai di trasmissione in particolar modo relativi ad ambito famigliare ed è aumentata la percentuale di positività nei tamponi effettuati. Questo ci deve portare alla massima cautela". Lo evidenzia l'assessore alla Sanità e l'integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato, facendo il punto sull'epidemia di Covid-19 nel bollettino quotidiano.
Balzo in avanti, in Campania, per la percentuale tamponi esaminati- casi positivi. L'unità di crisi della Regione Campania rende noto che nelle ultime 24 ore sono 984 i positivi su 8889 tamponi effettuati. La percentuale tamponi-positivi è parti all'11,06%, ieri era 8,81%. 46 le persone decedute - 6 deceduti nelle ultime 48 ore e 40 deceduti in precedenza ma registrati; ieri; - e 2.151 le persone guarite. Questo il Report posti letto su base regionale: Posti letto di terapia intensiva disponibili: 656; Posti letto di terapia intensiva occupati: 100; Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (Posti letto Covid e Offerta privata); Posti letto di degenza occupati: 1.395.
Sono 400 i nuovi casi di positività al Covid19 in Liguria, rilevati con 4.563 tamponi molecolari e 4.541 test antigenici. Aumentano di 11 unità gli ospedalizzati che a oggi sono 784. 67 i pazienti in Intensiva. Lo si apprende al quotidiano bollettino emesso da Regione Liguria in base ai dati flusso tra Alisa e il Ministero della Salute. I pazienti deceduti sono 17 di età compresa tra i 55 e i 96 anni. I soggetti in isolamento domiciliare diminuiscono di 107 unità e a oggi sono 4.421 mentre le persone in sorveglianza attiva sono 3.817. Per quanto riguarda i dati sulle vaccinazioni, le dosi somministrate sono state 16.249 sulle 30.545 consegnate pari al 53%.
Quindici morti e 243 nuovi casi di positività al Covid-19 si registrano in Sardegna nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale. Salgono così a 33.188 i casi complessivamente accertati dall'inizio dell'emergenza, mentre il numero delle vittime sale a 810. In totale sono stati eseguiti 502.097 tamponi con un incremento di 2.752 test. Sono, invece, 504 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+12 rispetto al dato di ieri), mentre sono 50 (+2) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.511. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.018 (+243) pazienti guariti, più altri 295 guariti clinicamente.
Comments are closed.