Roma, 14 Dic 2020 - "Nel 2020 la sfida che abbiamo di fronte non è solo quella di liberare le potenzialità inespresse dell'Italia. In primo luogo dobbiamo serrare i ranghi, per battere il nemico invisibile. E serve una solida cooperazione internazionale. Il virus non conosce confini ma attraversa barriere". Così il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel videomessaggio al 'Rome Investment Forum'.
"Il governo italiano è stato tra i più convinti promotori della svolta Ue nel 2020, il lancio del next generation Eu. Il nostro Paese deve farsi trovare pronto e per farlo la strategia si orienterà sulla fiducia, le riforme e gli investimenti, tre assi fondamentali - prosegue Conte – È fondamentale tornare ad assicurare al Paese una vera mobilità sociale. La riforma fiscale, a partire da quella dell'Irpef, dovrà garantire maggiore equità, eliminando gli spazi per una concorrenza sleale delle imprese. La riforma della PA - dice ancora il premier - avrà l'obiettivo di rendere la pubblica amministrazione moderna ed efficiente. Ma la rivoluzione digitale non riguarderà solo la macchina amministrativa del Paese".
Al via dunque la nuova edizione del Rome Investment Forum 2020 Financing Long-Term Europe, la conferenza internazionale organizzata dalla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza (FeBAF), con il patrocinio del Parlamento europeo e la collaborazione della Commissione Ue. La settima edizione è in versione completamente digitale causa covid-19.
Tra le principali tematiche del Rome Investment Forum 2020, le prospettive post-pandemia, i Piani nazionali di ripresa e resilienza, ma anche l’Unione bancaria e l’Unione dei mercati dei capitali, gli investimenti in innovazione, fintech, insurtech e la finanza sostenibile. La prima giornata del Forum è stata aperta dall'intervento del presidente della FeBAF, Luigi Abete. Seguiranno gli interventi del Commissario Europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, del membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, Fabio Panetta.
La sessione plenaria avrà come tema chiave "Investire per uscire dal tunnel: le prossime generazioni e il futuro dell'Europa". Durante la tavola rotonda si discuterà delle risposte europee e nazionali al Covid-19, del finanziamento degli investimenti con il contributo di banche e assicurazioni, così come dei risultati concreti che il Green New Deal e il pacchetto Next Generation Eu possono generare in termini di posti di lavoro, crescita delle Pmi e delle comunità locali, sviluppo delle infrastrutture sociali.
Successivamente sono previste due sessioni che metteranno i relatori a confronto su diversi argomenti, la prima dal titolo "L'implementazione di strategie di ripresa a livello locale, nazionale ed europeo", la seconda "Se non ora quando? La Capital Markets Union (Cmu) tra vecchie sfide e nuove opportunità". La giornata di domani avrà in apertura e a chiusura dei lavori due sessioni plenarie, in ordine: 'Finanza sostenibile per una ripresa più verde e resiliente'; 'Monitoraggio e gestione dell'incertezza e dei nuovi scenari di rischio: innovazione, fintech e insurtech'.
Comments are closed.