Press "Enter" to skip to content

Maltempo in Italia: devastata dall’alluvione di oggi la Sardegna dove fino ad ora si contano due morti e due dispersi. In azione le forze dell’ordine, volontari e Vigili del fuoco.

Cagliari, 28 Nov 2020 – Il maltempo di oggi, specialmente in tutta la Sardegna ha già causato due morti a Bitti nel nuorese. Durante l’alluvione che si è abbattuto nel nord dell’Isola, oltre all'uomo travolto dall'acqua nel suo fuoristrada, c'è un’altra vittima - una donna anziana - e ci sarebbero anche due dispersi. 

Su uno dei luoghi della devastazione del nubifragio sono intervenute e attualmente sono ancora impegnati volontari, Vigili del Fuoco e carabinieri dei vari comando provinciale della Sardegna che stanno cercando di recuperare le vittime e di portare soccorso alla popolazione colpita.

Infatti, questa mattina la Sardegna si è svegliata sotto piogge abbondanti e sferzata da venti di burrasca. I maggiori disagi si stanno registrando sulle strade del Nuorese dove gli agenti della Polizia stradale ha bloccato il traffico per qualche ora al Km 39 della statale 389 che collega Nuoro a Lanusei, dove sulla carreggiata è franato del materiale dal costone adiacente. La strada è stata prontamente riaperta dopo il lavoro dei tecnici dell'Anas. Disagi anche al Km 68 della SS 131 Dcn, vicino al bivio per Orosei, dove si è verificato un allagamento. La strada non è stata chiusa al traffico ma ci sono rallentamenti per via dell'intervento dell'Anas e dei Vigili del Fuoco. Chiuse inoltre per allagamento anche la statale 129 Nuoro-Macomer all'altezza della località Iloghe e la Sp 46 direzione Lula. 

Forte vento e piogge torrenziali anche nella parte meridionale dell’Isola. Infatti, Villacidro è quasi completamente isolata anche a causa della parziale chiusura di alcune strade. Impraticabili per le forti precipitazioni la statale 196 all'altezza del chilometro 16 fino al centro abitato di Villacidro, la provinciale 61 dalla rotonda fino al centro abitato di Villacidro è la statale 197 al chilometro 10. Disagi a San Gavino Monreale e Pabillonis dovuti ad allagamenti, Vigili del Fuoco sul posto. I carabinieri presidiano i punti strategici per la deviazione del traffico.

Oggi scuole, parchi e cimiteri chiusi a Cagliari, Olbia, Quartu e tanti altri Comuni dell'isola. La raccomandazione della Protezione civile è di restare a casa. Il sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini, con una ordinanza, ha fatto evacuare per precauzione le famiglie residenti in via Brescianella parte bassa del paese, il quartiere in cui passa un canale tombato e dove durante l'alluvione del 2013 - che aveva provocato 19 morti in Sardegna -  era sprofondata dopo una frana della strada, una autobotte dei Vigili del fuoco.

Una vasta struttura depressionaria, posizionata fra la Penisola Iberica e il Marocco, tende a spostarsi gradualmente sul Mediterraneo occidentale. La conseguente attivazione di un flusso di correnti meridionali sta portando, già dalla giornata di oggi, forti piogge sulla Sardegna. Oggi e domani la perturbazione interesserà tutto il Centro-Sud, ma con fenomeni più rilevanti, accompagnati da forti venti meridionali, su Sardegna, Sicilia e Calabria. 

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). La raccomandazione della Protezione civile è di restare a casa.

L'avviso prevede da questa mattina, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, in estensione alla Calabria, specie sui settori meridionali e ionici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. Venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, su Sicilia e Calabria, con mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per oggi allerta rossa per rischio idrogeologico su gran parte della Sardegna e allerta arancione sui restanti bacini. Valutata inoltre allerta arancione su tutto il territorio della Sicilia e sui versanti meridionali della Calabria. Allerta gialla sull'intero territorio della Basilicata e sui restanti settori calabresi.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.