Cagliari, 7 Feb 2020 - Quest’oggi si è tenuta la conferenza di servizi convocata per definire le iniziative da attuare per il ripristino della piena fruibilità della spiaggia del Poetto interessata, come noto, dal deposito nell’arenile di un cospicuo numero di canne trascinate dalle mareggiate degli scorsi mesi.
Alla conferenza erano presenti oltre ai tecnici dell’igiene del suolo, i delegati per la Città Metropolitana, l’Arpas e la Direzione Generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.
L’amministrazione Comunale, all’esito del proficuo confronto e sulla base della nota pervenuta dall’Assessorato Regionale alla tutela dell’ambiente, ha evidenziato come l’iter funzionale ad un eventuale reimpiego del materiale si riveli troppo lungo rispetto all’esigenza di sgomberare le canne dall’arenile anche per questioni di sicurezza.
Verranno così immediatamente avviate le procedure per l’asportazione delle canne e per il loro avvio a compostaggio.
Le attività saranno dirette da tecnici specializzati dell’Ente che cureranno il rispetto dei più elevati standard di salvaguardia ambientale delle modalità di intervento.
Le operazioni saranno monitorate dall’Università degli Studi di Cagliari con la quale l’Amministrazione avvierà ulteriori iniziative volte alla tutela del litorale. Com

Comune di Cagliari in conferenza di servizi per le canne sulla spiaggia del Poetto
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Prenotazioni di farmaci, prelievi e Cup-ticket all’Aou di Cagliari, tutto in un’unica app. “Eliminacode Aou Cagliari” è attiva per gli appuntamenti dal 1 settembre
- Intensificati nel periodo estivo nell’ambito dell’Estate sicura” da parte della Polizia di Stato della Sardegna: 4 persone denunciate per guida in stato di ebbrezza e guida sotto l’effetto di droghe.
- Giunta regionale della Sardegna approva ripartizione delle risorse vincolate derivanti dalla tassa venatoria regionale, destinate agli interventi di ripopolamento della fauna selvatica.
- L’incubo di entrare e uscire dalla zona industriale di Olbia. Imprenditori, lavoratori e cittadini esasperati chiedono una bretella di collegamento tra l’area produttiva e la città.
- Truffa informatica ai danni di importante azienda vinicola di Dolianova; 6 persone denunciate per truffa e riciclaggio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ieri bomba d’acqua ha investito Iglesias. Vento e pioggia travolgono gli alberi.
- Vertice di Ferragosto si terrà nella base di Anchorage. Oggi leader Ue in call con Trump e Zelensky.Vertice di Ferragosto si terrà nella base di Anchorage. Oggi leader Ue in call con Trump e Zelensky.
- Allerta caldo in 16 città, domani record di bollini rossi: ferragosto con il solleone. In Sardegna già oltre i 40 gradi.
- Mosca attacca l’Europa- Zelensky non sarà all’incontro tra Putin e Trump.
- Cincinnati Open. Vincono Paolini e Ronzetti. Darderi si ritira. Nardi vince contro Shapovalov.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Prenotazioni di farmaci, prelievi e Cup-ticket all’Aou di Cagliari, tutto in un’unica app. “Eliminacode Aou Cagliari” è attiva per gli appuntamenti dal 1 settembre
- L’incubo di entrare e uscire dalla zona industriale di Olbia. Imprenditori, lavoratori e cittadini esasperati chiedono una bretella di collegamento tra l’area produttiva e la città.
- Contraffazione – Spiagge, piazze e mercatini estivi: la multinazionale del falso attacca quasi 1.200 imprese artigiane sarde.
- Interventi all’ospedale “Civile” di Alghero: necessari per rendere al territorio una struttura adeguata.
- Turismo Sardegna – Giacomo Meloni; Sempre più forte il binomio artigianato-turismo: 6mila imprese per i 12milioni di turisti e i 2 miliardi di spesa degli stranieri.