Press "Enter" to skip to content

Finanziaria Regionale – Dalla Giunta in arrivo 40 milioni per far ripartire l’Artigianato della Sardegna.

 

Cagliari, 19 Dic 2019 - “I 40 milioni di euro che la Giunta Regionale ha annunciato di voler mettere a disposizione delle 35mila imprese artigiane della Sardegna, sono un segnale di forte e tempestiva attenzione verso un comparto considerato, soprattutto negli ultimi anni, di serie B. Una notizia che, in modo puntuale, arriva pochi giorni dopo le proposte e le richieste fatte sabato scorso, a Milis, dalla nostra Organizzazione all’Assessore Chessa”.

È questo il commento di Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, all’intenzione della Giunta Regionale di voler puntare al rilancio del comparto artigiano della Sardegna, con un cospicuo stanziamento nella prossima Finanziaria Regionale.

Pur rappresentando il 22% dell’economia della Sardegna, e offrendo lavoro a oltre 100mila persone, il settore artigiano negli anni passati non ha avuto l’attenzione che avrebbe meritato. Nella Finanziaria 2019, infatti, al comparto venne destinato solo lo 0,36% del Bilancio regionale 2019, attraverso finanziamenti diretti ovvero di quelli destinati esclusivamente alle imprese artigiane.

Confartigianato Sardegna in questi mesi ha chiesto che fossero rimpinguate, rese più snelle e agibili le due Leggi che sempre hanno dato energia economica al settore ovvero la 949 del 1951 e la storica Legge 51 per l’Artigianato sardo. Per l’Associazione, tali “leve” rappresentano un essenziale strumento di sviluppo e rafforzamento aziendale per incentivare l’investimento tecnologico, la formazione, e creare nuova economia e capacità assunzionale.

“Come sempre accaduto in ogni Legislatura – sottolinea il Presidente di Confartigianato - la nostra Associazione non mancherà di offrire, alle varie Commissioni consiliari e a tutti Consiglieri Regionali, il proprio apporto costruttivo e concreto in termini di confronto e di indicazioni per lo sviluppo del settore. In ogni caso, siamo pronti a incontrare nuovamente l’Assessore Fasolino, auspicando che continui nel lavoro di ascolto e interlocuzione come fatto fino ad ora, per entrare concretamente nel merito delle questioni per rendere operativo lo stanziamento”.

Secondo i dati del dossier “Ripartire dall’Artigianato per far ripartire la Sardegna”, realizzato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna e presentati sabato scorso a Milis, in Sardegna sono 34.895 le imprese artigiane registrate, il 20,5% di tutte le attività produttive sarde, che danno lavoro a 61.719 addetti, che superano i 100mila con l’indotto, e che producono un valore aggiunto di oltre 3 miliardi di euro, il 10,2% dell’intera Isola. Di queste ben 5.900 sono create e gestite da donne, 2.778 sono quelle condotte da under 35 e ben 1.430 da stranieri.

“Sono questi i numeri di un sistema di imprese, addetti e territori su cui gravano, da tempo immemorabile, condizioni che ne limitano lo sviluppo – conclude Matzutzi - e parliamo dei problemi legati alla rappresentatività, al credito, alla competitività, alla burocrazia, al lavoro, alla formazione, al territorio, all’ambiente, alle infrastrutture, all’energia, ai trasporti e all’insularità. Le aziende chiedono solo di essere liberate da questi pesi e di ricreare un contesto favorevole alle attività produttive”. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »