Cagliari, 13 Nov 2019 - Dall'inizio di questa settimana è possibile vaccinarsi secondo il calendario di apertura degli ambulatori delle singole Assl. Al via anche la campagna di comunicazione e informazione regionale #iomivaccino
CAGLIARI, 13 novembre 2019 - L’ATS Sardegna ha messo in campo tutte le iniziative per fronteggiare efficacemente l’epidemia influenzale per la stagione 2019-2010. A partire da questa settimana, sulla base delle giornate e degli orari di apertura di ciascuna struttura, gli ambulatori di Igiene e Sanità Pubblica delle Aree Socio Sanitarie Locali della Sardegna hanno iniziato ad effettuare le vaccinazioni antinfluenzali. Contemporaneamente, l’ATS Sardegna,in collaborazione con le altre Aziende Sanitarie regionali, ha avviato una campagna di comunicazione per sensibilizzare gli utenti sull’importanza della vaccinazione antinfluenzale.
Sono 308.580 le dosi acquistate quest’anno da ATS Sardegna e distribuite tre le otto ASSL dell'Isola, negli ambulatori SISP e i Medici di Medicina Generale, con i quali è stato siglato l’accordo per l’avvio della campagna di vaccinazione antinfluenzale.
Il periodo migliore per vaccinarsi è novembre – dicembre, ma il vaccino sarà disponibile sino al mese di marzo.
Per giorni e orari di apertura degli ambulatori SISP, è bene consultare il sito di ciascuna Area Socio Sanitaria della Sardegna o prendere contatti direttamente con il Servizio di Igiene e sanità pubblica territoriale di riferimento.
Campagna di comunicazione #IOMIVACCINO
Il messaggio “Vaccinarsi significa proteggere noi stessi e chi ci circonda” è stato veicolato con uno spot televisivo e radiofonico, con la distribuzione delle locandine nei Dipartimenti di Prevenzione, negli ospedali, nei poliambulatori, negli ambulatori e in tutte le strutture aziendali. La campagna ha avuto il supporto di tutte le Aziende Sanitarie regionali e delle associazioni dei pazienti e dei pensionati.
La campagna di comunicazione sulle vaccinazioni antinfluenzali rientra all’interno di un più ampio progetto nato, su base regionale, con lo scopo di promuovere l’importanza del calendario vaccinale.
Chiunque fosse interessato ad approfondire il tema può consultare il sito www.vaccinarsinsardegna.org.
Il vaccino - La vaccinazione è la forma più efficace di prevenzione dell'influenza. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-19 riportano, tra gli obiettivi di copertura per la vaccinazione antinfluenzale il 75% come obiettivo minimo perseguibile e il 95% come obiettivo ottimale negli ultrasessantacinquenni e nei gruppi a rischio.
A chi è rivolto - Il vaccino antinfluenzale è indicato per tutte le persone che desiderino evitare la malattia influenzale e non abbiano specifiche controindicazioni. Tuttavia, la vaccinazione viene offerta gratuitamente alle persone che, per le loro condizioni personali, corrono un maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano l'influenza, e per la precisione a:
-soggetti di età pari o superiore a 65 anni
-bambini di età superiore ai 6 mesi, ragazzi e adulti fino a 65 anni affetti da malattie che aumentano il rischio di complicanze da influenza
-bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino in stato di gravidanza
-individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
-medici e personale sanitario di assistenza
-familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze
-soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori
-personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani
-donatori di sangue. Com

Ats Sardegna – Vaccinazioni antinfluenzali: buona affluenza negli ambulatori di Igiene Sanità Pubblica.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Porto Torres, Alghero e isola dell’Asinara: il generale di divisione Stefano Iasson ha salutato i Carabinieri dei locali comandi arma.
- Tentato omicidio del 26 luglio scorso a Cagliari: individuato e arrestato il presunto autore dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione antidroga tra le province di Cagliari e Nuoro: 4 arresti e 3 denunce dei Carabinieri. L’accusa per tutti da parte dei Carabinieri della compagnia di San Vito è di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
- Un tunisino di 37 anni con violento prima aggredisce l’autista di un autobus di linea e poi si scaglia contro i poliziotti. Arrestato per rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale, violenza, minaccia e resistenza a Pubblico Ufficiale e danneggiamento aggravato.
- Pubblicato l’Avviso per l’assegnazione contributi Enti locali per realizzazione interventi di rinaturalizzazione dei suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Sì di Mosca al vertice tra il criminale di guerra e il pluripregiudicato americano, Trump e Putin. Ma il dittatore russo non vuole al tavolo il presidente ucraino Zelensky. L’incontro sarà l’ennesima fregatura per il presidente Usa.
- Spiagge vuote, calo del 30%: affollate solo nel fine settimana. Gassmann: prezzi esagerati. E ha regione l’artista.
- Il piano d’occupazione totale di Gaza spacca Israele, ecco perché. I falchi del governo premono, l’esercito frena, le famiglie degli ostaggi tremano.
- Oggi Israele decide l’occupazione totale e lo sterminio del popolo palestinese, il criminale di guerra Netanyahu si impone su esercito e opposizioni. Il capo dell’esercito: “Rischiano ostaggi e soldati”. L’Onu: “Scelta catastrofica”, cortei a Tel Aviv.
- Witkoff incontra Putin al Cremlino. Trump: “Sanzioni? Vedremo”. Ma il criminale di guerra russo non ha intenzione di fermarsi convinto che sta vincendo nel frattempo arrivano nuove armi a Kiev.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Contraffazione – Spiagge, piazze e mercatini estivi: la multinazionale del falso attacca quasi 1.200 imprese artigiane sarde.
- Interventi all’ospedale “Civile” di Alghero: necessari per rendere al territorio una struttura adeguata.
- Turismo Sardegna – Giacomo Meloni; Sempre più forte il binomio artigianato-turismo: 6mila imprese per i 12milioni di turisti e i 2 miliardi di spesa degli stranieri.
- Sospetti casi di botulismo, in corso le indagini epidemiologiche.
- Intensificata l’attività di prevenzione antincendi boschivi.