Cagliari, 7 Giu 2019 – In un comunicato il presidente Commissione Autonomia e Riforme del Consiglio regionale della Sardegna, Pierluigi Saiu, informa che la riforma degli enti locali non è una tombolata sul numero di province. In commissione – scrive - siamo partiti da un principio semplice e largamente condiviso: nella riforma le province ci saranno e saranno i cittadini a eleggere chi le governerà. Sul numero e sulla loro estensione il dibattito è aperto perché serve prima definire i compiti e le funzioni che le province svolgeranno. Le riforme che partono dagli egoismi territoriali non sono mai buone riforme.
Mi sembra evidente che il dibattito è appena iniziato e sono convinto che debba proseguire ascoltando davvero tutti i territori, muovendo ovviamente da una considerazione di pari dignità per tutti. Se partiamo dalla fine però, e cioè dal numero di province, ricalcheremo gli errori del passato. Prima dobbiamo capire che funzioni attribuire agli enti di governo del territorio. Quindi prima dobbiamo capire cosa devono fare. Poi dobbiamo stabilire con quali risorse, ecco perché sarà centrale la riforma della finanza locale. E poi, alla fine, soltanto alla fine, decidere come sarà l’articolazione sul territorio degli enti di governo. Ai cittadini interessano le strade in ordine (quelle provinciali sono in condizioni disastrose), scuole sicure; interessa che sia chiaro quali sono i compiti di ciascuno, senza dover rimbalzare da un ufficio all’altro per risolvere problemi anche banali. La nostra riforma sarà questo: sarà un codice degli enti locali della Sardegna. Un testo unico scritto e pensato per la nostra Isola. Sarà espressione autentica della nostra autonomia. Una riforma organica a cui tutti dobbiamo lavorare pensando di scrivere la legge migliore, conservando lo stesso spirito costruttivo che ho visto in commissione nella seduta di mercoledì, quella che di fatto ha avviato il percorso della riforma. Com
Dichiarazione di Pierluigi Saiu, Presidente Commissione Autonomia e Riforme del Consiglio regionale della Sardegna: la riforma degli Enti Locali non è una tombolata sul numero di province
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










