Sassari, 4 Giu 2019 - L’Associazione ScienzaSocietàScienza, con il patrocinio delle Università di Cagliari e di Sassari, in una nota annuncia la prima edizione del Premio “Donna di scienza” in Sardegna.
L'Associazione promuove attività volte alla diffusione della cultura scientifica e considera la relazione tra le donne e la scienza uno dei temi importanti da portare avanti. Ancora oggi, infatti, la parità di genere, nonostante i traguardi raggiunti negli ultimi anni a livello locale, nazionale e internazionale, anche all’interno della comunità scientifica, resta fortemente condizionata dagli stereotipi e le donne continuano a essere marginalizzate nella ricerca, nelle pubblicazioni scientifiche, e in vari altri campi.
Il premio, pertanto, intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico.
"Dobbiamo lavorare per una parità di genere effettiva che nella scienza, così come nel linguaggio, nella politica e in molti altri campi, non è ancora realtà - afferma il Rettore dell'Ateneo di Sassari, prof. Massimo Carpinelli - Mi è sembrato pertanto doveroso dare il patrocinio dell'Università di Sassari a quest’iniziativa, certo che azioni come questa contribuiranno progressivamente a superare ogni forma di discriminazione contro le donne".
“Si tratta di una bella idea – è il commento della prof.ssa Maria Del Zompo – perché quello che manca e di cui c’è assoluta necessità è dare visibilità a esempi di figure femminili che raggiungono livelli apicali, che sono poche ma sono anche nascoste. Questo Premio è per questo anche un segnale di incoraggiamento alle giovani generazioni”. Com

Al via il Premio “Donna di Scienza in Sardegna” Con il patrocinio delle università di Sassari e Cagliari
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Massiccio attacco russo sull’ovest Ucraina, esplosioni da Kiev a Leopoli. Polonia schiera i caccia.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dal 1° agosto: “Se reagite li aumenteremo”.
- Droni russi a Mykolaiv, una delle città del Sud del paese più colpita dopo Kerson. Presidente Usa: “Deluso da Putin. Lunedì importante dichiarazione su Russia”.
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Al via conferenza di Roma sulla ricostruzione. Nella notte massiccio attacco droni su Kiev.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.