Cagliari, 3 Giu 2019 - Sta già entrando nel vivo l’attività dell’Assessorato ai Lavori Pubblici della Regione Sardegna. Infatti, in questi giorni – fa sapere in un comunicato - l’Assessore Roberto Frongia è impegnato in una serie di sopralluoghi, visite e accertamenti finalizzati a conoscere da vicino lo stato delle infrastrutture, specie di quelle più critiche, e per trarre un primo bilancio degli interventi appena completati e/o appaltati, di quelli che saranno prossimamente oggetto di appalto e di tutte le opere che, nonostante l’urgenza, risultano non ancora calendarizzate.
In mattinata l’Assessore ha effettuato un lungo sopralluogo sulla Sassari-Alghero, la Statale 291. Nel pomeriggio Frongia si è spostato verso il porto di Fertilia, oggetto di un finanziamento da 1 milione di euro affidato al Comune di Alghero per il dragaggio, con progettazione affidata ad agosto 2018.
“La Sardegna oggi – si legge nella nota dell’assessorato - ha bisogno di infrastrutture moderne che necessitano di investimenti certi e celeri – evidenzia l’Assessore - I sopralluoghi che sto effettuando in questi giorni e gli incontri pianificati partono da un presupposto: non si può pensare di avere il polso della situazione senza avere concretezza dei problemi legati ai territori. Verificare sul posto, valutando la portata dei problemi e prendendo atto dello stato delle cose – conclude Frongia - è un passo obbligato per avere un quadro chiaro sullo stato degli investimenti, quindi sulle opere più urgenti da completare o su quelle ancora da realizzare”. Red

Sopralluoghi nel Nord Sardegna dell’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Frongia: in mattinata focus sulla Sassari-Alghero, nel pomeriggio visita al porto di Fertilia.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










