Cagliari, 7 Magg 2019 - È tutto pronto per il convegno nazionale dal titolo “Mobilità sostenibile: quali opportunità per le piccole imprese” che si svolgerà venerdì 10 maggio a Cagliari.
Nell’evento organizzato da Confartigianato Nazionale e della Sardegna, 27 relatori e ospiti, di livello nazionale e regionale, si confronteranno su mobilità sostenibile ed elettrica, infrastrutture, smart city, cambiamento, dinamiche ma anche nuovi veicoli, tecnologie per le biciclette, materiali innovativi e logistica merci.
Attraverso 4 panel dedicati a piattaforme, tecnologie, veicoli e logistica, l’appuntamento cagliaritano porrà in anche luce anche gli aspetti legati a lavoro, prospettive, soluzioni, smart city e tecnologie connesse alle auto e ai mezzi elettrici.
L’iniziativa, che si svolgerà presso l’Auditorium del Banco di Sardegna in viale Bonaria 33, prevede la registrazione dei partecipanti dalle ore 9.30.
Alle 10.00 l’avvio della giornata con i saluti di benvenuto del Direttore Generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese, del Presidente Nazionale di Confartigianato Imprese, Giorgio Merletti, del Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna, Antonio Matzutzi, e del Vice Sindaco Metropolitano di Cagliari, Francesco Lilliu. Invitato anche il Presidente della Regione Autonoma Sardegna, Christian Solinas. L’introduzione ai lavori è stata affidata al Vice Presidente Nazionale Confartigianato Imprese, con delega per il Mezzogiorno, Filippo Ribisi. A seguire, verso le 10.45, la presentazione del dossier su “Mobilità sostenibile: stato dell’arte”, nel rapporto di Licia Redolfi, data analyst dell’Ufficio Studi di Confartigianato-Osservatori MPI Sardegna e Sicilia.
Con il coordinamento di Stefano Mameli, Segretario Regionale di Confartigianato Imprese Sardegna, alle 11.15 al via il primo panel, dedicato alle “Piattaforme”, che si concentrerà sul tema della Mobilità sostenibile in generale, sulle piattaforme, sui sistemi di ricarica e sulle infrastrutture, con una riflessione sullo stato dell’arte e sulle tendenze. Sotto la guida di Cesare Mou, dell’Agenzia Sardegna Ricerche, si confronteranno Italo Meloni, docente Università di Cagliari, Dipartimento Ingegneria dei Trasporti, Massimo Ciuffini, Osservatorio Sharing Mobility, Antonello Pellegrino, Assessorato Affari Generali della Regione Autonoma Sardegna, e Fabio Mereu di Playcar.
Alle 12.15, il secondo panel, dedicato alle “Tecnologie” e quindi dibattito aperto su infomobilità, sensoristica, smart cities e hardware. Con la direzione di Carlino Casari, Ricercatore CRS4, dialogo aperto con Antonio Solinas di Abinsula, Alberto Borini di B810 Digicom, Roberto Bordin di Targa Telematics e Fabrizio Giulio Luca Pilo del Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica dell’Università di Cagliari.
Alle 14.00, dopo una breve pausa, si riprende con il terzo panel dedicato ai “Veicoli”, per concentrarsi su nuovi veicoli, veicoli elettrici, tecnologia sulle bici, nuovi materiali. Con la conduzione di Fabio Mereu di Playcar, dialogheranno Stefano Sordelli di Volkswagen Italia, Ernesto Rossi di Sustainable Solutions di ItalScania, Roberto Murru, Direttore Generale di CTM SpA e Paolo Manfredi, Responsabile “Strategia Digitale” Confartigianato Imprese.
L’ultimo panel, il quarto, con inizio alle 15.00, è dedicato alla “Logistica”, quindi infrastrutture e sistemi per la logistica merci. Francesco Sechi di M-Lab, modererà il dibattito tra Gianfranco Fancello, Docente Università di Cagliari DICAAR, Stefano Sordelli, di Volkswagen Italia e Giuseppe Pezzati, di AD Alhambra SRL.
Il Segretario Generale di Confartigianato Imprese, Cesare Fumagalli, al termine della discussione prevista per le 16.00, avrà il compito di trarre le conclusioni finali della giornata. Com