Cagliari, 18 Apr 2019 - Con riferimento ai diversi articoli, recentemente apparsi stampa relativamente al servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, si precisa quanto segue.
A partire dallo scorso 8 aprile, il servizio di raccolta è stato esteso ai quartieri Fonsarda, San Benedetto, San Michele, Sant'Alenixedda, Stampace bassa, Zone industriali. Attualmente la raccolta porta a porta interessa l’ottantanove per cento della popolazione per un totale di 67.870 utenze.
Gli organi di stampa hanno fatto rilevare la presenza di rifiuti su sede stradale e diversi casi di sovraccarico dei cassonetti, in particolar modo nelle aree più recentemente interessate dal nuovo sistema di raccolta.
Una delle principali cause che spiega il fenomeno descritto è rappresentata dalla presenza, nelle aree oggetto di nuova introduzione del servizio, di un rilevante numero di utenze non iscritte ai ruoli tari e quindi prive dei contenitori personali, dotati di microchip, indispensabili per il corretto conferimento dei rifiuti.
In tal senso è significativo rilevare che, solo nel periodo 9 aprile – 17 aprile, si sono recati presso il centro informazioni per presentare denunce di nuova iscrizione alla tari e ottenere l’indispensabile kit per la raccolta differenziata 550 nuovi utenti e il flusso dei non iscritti continua in questi giorni. Fino ad oggi sono stati iscritti ai ruoli tari oltre tremila nuovi utenti.
A regime, si stima che non meno di ottomila nuove utenze siano fatte emergere grazie al nuovo sistema di raccolta. È evidente che gli utenti non regolari hanno due modi per liberarsi dei rifiuti: utilizzare i pochi cassonetti residui (circa 1.200 a fronte degli 11.000 iniziali) compromettendone l’utilizzo da parte degli utenti, regolarmente iscritti, residenti nelle strade nelle quali il servizio non è ancora stato avviato. Oppure, nella peggiore delle ipotesi, abbandonare i rifiuti in strada.
Per questa ragione, sono stati intensificati i controlli da parte del comando di polizia municipale e sono state attivate misure volte ad assicurare un controllo capillare attraverso agenti in borghese per evitare che i più indisciplinati, riconoscendo le forze dell’ordine, si allontanino e abbandonino i rifiuti altrove.
Nei casi più gravi, i comportamenti possono costituire veri e propri reati e possono sfociare in un procedimento penale. Nella giornata di ieri, in una sola postazione di raccolta impropriamente sovraccarica di rifiuti, nell’arco di due ore sono stati fermati dai vigili quindici utenti irregolari.
In ogni caso, tutti i precedenti sei step di introduzione del servizio porta a porta sono sempre stati caratterizzati da una fase di assestamento iniziale che si riassorbe nell’arco di due / tre settimane.
Sempre in riferimento a diversi articoli e lettere pubblicate sulla stampa, si smentisce categoricamente l’affermazione secondo la quale nei quartieri di più recente introduzione del servizio di raccolta porta a porta non sarebbero stati distribuiti i contenitori condominiali perché esauriti.
Si tratta invece di una precisa scelta legata alle caratteristiche urbanistiche ed edilizie dell’ambito urbano in base alle quali il servizio è stato strutturato adottando diverse misure specificamente dedicate a quest’ambito di territorio:
1. esposizione dei mastelli individuali, tranne il vetro, nella fascia oraria 20.30 - 00.00;
2. svuotamento dei contenitori da parte del gestore del servizio di raccolta nella fascia oraria 00.00 - 05.00;
3. ritiro dei contenitori dalle sedi stradali a cura degli utenti nella fascia oraria 05.00 – 08.00;
4. nessun caso di doppia frazione contemporaneamente esposta su sede stradale (con conseguente dimezzamento del numero dei contenitori esposti su strada rispetto al resto della città, a parità di numero di condòmini).
5. indicazioni specifiche sul posizionamento dei mastelli nei casi di condomìni di grandissima dimensione;
6. indicazioni specifiche sul posizionamento dei mastelli nei casi di condomìni che abbiano, da entrambi i lati, attività che restino aperte anche in orario notturno.
L’Amministrazione Comunaledi Cagliari conclude la nota del Comune di Cagliari, ringrazia i cittadini che, attraverso il corretto conferimento dei rifiuti e la regolarità della posizione tributaria, stanno fornendo l’indispensabile collaborazione per la buona riuscita del nuovo sistema, contribuendo al miglioramento della separazione dei rifiuti e alla drastica riduzione della frazione indifferenziata destinata all’inceneritore e alla discarica.
Il Servizio Igiene del suolo resta comunque disponibile a raccogliere e valutare ogni segnalazione proveniente dall’utenza. Com

Comune di Cagliari precisa su servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Statale 195 sulcitana, pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori. L’assessore Piu: “mettiamo in campo ogni sforzo per chiudere quest’opera”.
- Precari Oss, incontro con la presidente Todde e l’assessore Bartolazzi in Consiglio: “impegno a ricostituire le graduatorie in tempi brevi”.
- Agenti della Squadra Mobile di Sassari ordinanza cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia nei confronti di due napoletani per estorsione con l’aggravante del metodo mafioso.
- Lavori Consiglio Regionale della Sardegna – Approvata la mozione 45 (Pizzuto e più) “sulla contrarietà al riarmo e all’economia di guerra”, via libera anche per la mozione “sulla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione e lo Stato di Israele per le violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza.
- San Martino, punto di svolta per i lavoratori.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- New York sotto una tempesta: forti venti e piogge torrenziali. Stato di emergenza nel New Jersey.
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
- Il bullo americano con metodi mafiosi ricatta il mondo intero isolando così gli Usa. Infatti, Trump all’Ue: “Dazi al 30%”. E la pavida presidente Ue Von der Leyen: “Doppio binario, trattative e contromisure. Negoziamo”.
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Apre a Sant’Elia il primo Centro di salute di quartiere di Cagliari.
- Pecorino Romano Dop, Maoddi: “Dazi Usa al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del settore.
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Conclusa la riqualificazione del Parco urbano della IV Regia a Cagliari. Il pregiato compendio a disposizione della comunità con spazi per lo svago e la cultura.
- Carenza di sangue in Sardegna: Aou Sassari lancia #EstateDaDonatore. Dal 10 luglio al 31 agosto l’invito a donare sarà trasmesso sui canali social aziendali per coinvolgere operatori sanitari e cittadini.