Cagliari, 12 Apr 2019 - Spiace constatare che su un tema così delicato, quale quello del diritto alla mobilità dei sardi, si facciamo affermazioni generiche e superficiali, probabilmente dovute ad una non puntuale conoscenza della materia, tacciando di dilettantismo chi si adopera alacremente per garantire la continuità territoriale aerea.
La decisione di prorogare l’attuale regime di continuità aerea nelle rotte da Cagliari e Alghero verso gli aeroporti di Milano-Linate e Roma-Fiumicino e, di contro, far partire il nuovo regime per le rotte da e verso lo scalo di Olbia, accettate, queste ultime, senza esclusiva e senza compensazione, è conseguente, infatti, alla posizione formale assunta dalla Commissione Europea.
La Commissione - chiariscono gli uffici della Direzione dell’assessorato dei trasporti - pur riconoscendo l’esigenza di un regime onerato da e per la Sardegna ha, tuttavia, espresso - con una lettera del 1° aprile, firmata dai direttori generali delle Direzioni Move e Competition - forti riserve in merito al nuovo regime onerato, informando di aver aperto un’indagine, in applicazione del Reg. CE n. 1008/2008, e che è in fase avanzata di predisposizione una decisione sulla non conformità del regime alla normativa comunitaria, con conseguente assoggettamento alle norme in materia di aiuti di Stato di qualsiasi compensazione finanziaria eventualmente corrisposta ai vettori aerei interessati e probabile recupero degli aiuti illegittimi.
La Commissione non ha, viceversa, sollevato eccezioni riguardo gli oneri di servizio accettati senza compensazione, trattandosi di un caso cui non consegue la esclusività. In non accoglimento della accettazione, esporrebbe, d’altro canto, l’amministrazione ad un potenziale danno erariale derivante dall’esborso, altrimenti dovuto, per l’espletamento del servizio. Non è dunque ipotizzabile una proroga dell’attuale regime (compensato) nelle rotte accettate senza compensazione.
La proroga dell’attuale regime, per il periodo di tempo necessario a rivedere il nuovo progetto di continuità territoriale per le rotte non accettate senza compensazione, è stata individuata nell’incontro tenutosi il 26 marzo scorso con la Commissione europea. Tale soluzione è stata ritenuta l’unica possibile, per assicurare in regime di oneri di servizio pubblico, il diritto alla continuità territoriale da e verso l’Isola. Com
Continuità territoriale, dichiarazione Air Italy, la posizione della Regione Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente nella notte sulla SP20 nei pressi di San Vito: quattro feriti in codice rosso, uno dei conducenti positivo all’alcol test e denunciato per guida in stato di ebbrezza.
- Furto notturno al Trony di San Sperate: rubati numerosi cellulari. Indagano i Carabinieri della Compagnia di Iglesias.
- Carabinieri della compagnia di Carbonia arrestano un 20enne per possesso di arma clandestina.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30.
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.