Bruxelles, 6 Feb 2019. Un documento comune, un testo condiviso che Sardegna, Corsica e Baleari hanno scritto insieme e che invieranno ognuno al proprio Governo. Al centro, la richiesta di affiancare le tre regioni insulari nel confronto con l’Europa, perché l’articolo 174 del Trattato di funzionamento europeo che norma l’insularità non resti sulla carta ma venga finalmente attivato. Ciò significherebbe dare anche alle isole non classificate oggi come “ultraperiferiche” la possibilità di mitigare gli svantaggi strutturali determinati dalla discontinuità territoriale e avere pari opportunità di sviluppo e accesso al mercato unico rispetto alle altre regioni d’Europa.
I presidenti della Sardegna, della Corsica e delle Isole Baleari consegneranno la lettera questo pomeriggio al Commissario europeo per la politica regionale Corina Cretu, a Bruxelles, per poi indirizzarla ognuno al Capo del proprio Governo.
Le tre regioni insulari hanno stretto un accordo di collaborazione nel 2016 nell'ambito della loro partecipazione ai lavori del Comitato europeo delle regioni, e da allora portano avanti un lavoro comune che parte dalla constatazione di come le regioni insulari non comprese in quelle ultraperiferiche condividano una situazione di svantaggio strutturale sinora non riconosciuta. Sostenute da studi specialistici, Sardegna, Corsica e Baleari hanno individuato i nodi cruciali, dalla mobilità al regime fiscale e chiedono che tale situazione debba invece trovare attenzione e spazio nella programmazione della politica di coesione post 2020, così come nella normativa europea. Com
Insularità: Sardegna, Corsica e Baleari firmano documento comune destinato alla commissione europea e ai rispettivi governi
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- Esplosione a distributore Gpl di Roma: 50 feriti (due gravi) e ora è l’aria a preoccupare. Cosa è successo.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.