Cagliari, 14 Dic 2018 - Il Comune di Cagliari ha partecipato alla giornata sul lavoro agile, organizzata a Roma dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la ministra Giulia Bongiorno e le amministrazioni pubbliche che partecipano al progetto pilota nazionale.
A illustrare l'esperienza di Cagliari l'assessore agli Affari Generali e al Personale Danilo Fadda: “L’adesione al progetto smart working», spiega, «costituisce una nuova sfida per il nostro Comune, che potrà svolgere nell’Isola un ruolo da apripista per tutte le amministrazioni pubbliche e per le aziende private. I benefici del lavoro agile sono diversi: aumentano l’efficienza e la produttività e si migliora la qualità della vita dei dipendenti”.
All'interno del Comune di Cagliari la sperimentazione dello smart working è entrata nella fase operativa: “A partire da gennaio i primi dipendenti dell’Amministrazione inizieranno ad utilizzare questo innovativo metodo di lavoro che darà loro una maggiore flessibilità, con la possibilità di scegliere per alcuni giorni della settimana gli orari, i luoghi e gli strumenti da utilizzare nello svolgimento dell’attività lavorativa a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati da ottenere”.
Avviata questa fase iniziale, entro l’anno saranno un centinaio i dipendenti comunali che utilizzeranno questa nuova modalità di lavoro, cui si aggiungono coloro per i quali è già attivo il telelavoro.
“Nel corso dei lavori”, conclude l'assessore Fadda, “il Comune di Cagliari ha avanzato la propria candidatura come sede per la realizzazione di una delle prossime giornate nazionali dedicate al lavoro agile”. Com

Il Comune di Cagliari a Roma per il lavoro agile: La sperimentazione entra nella fase operativa a gennaio, entro il 2019 un centinaio i dipendenti coinvolti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Carabinieri Nas di Cagliari sequestrano attrezzature per medicina estetica abusiva: deferita una trentacinquenne di Cagliari per esercizio abusivo della professione medica.
- Massiccio attacco con droni nella notte su Kiev, morti. Rubio, nonostante la crudeltà del criminale di guerra incontra Lavrov. Così il dittatore russo si sente ancora autorizzato con lo sterminio di civili e bambini.
- Incidente mortale a Carbonia nelle prime ore di questa mattina, 10 luglio: perde la vita un motociclista di 54 anni.
- Asl Sassari: la sede legale si trasferisce in via Enrico Costa
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.