Parigi, 11 Dic 2018 - La Rete dei Porti della Sardegna non ha fatto mancare la sua presenza, così come avviene ormai da 12 anni a questa parte, al Salon Nautique de Paris, inaugurato sabato scorso e che resterà aperto fino a domenica 16 dicembre.
In una Parigi la cui elegante atmosfera natalizia si contrappone alle forti tensioni sociali, esplose nelle ultime settimane, il salone nautico resta uno degli appuntamenti che destano maggiore interesse nella capitale francese, sia della stampa specializzata che degli utenti nautici. L’esposizione di Parigi è ormai considerata la seconda principale fiera nautica, dopo la Boot di Dusseldorf.
Non poteva così mancare la Rete dei Porti Sardegna, che partecipa in stretta sinergia con l’Uppc (Union port de plaisance de Corse). L'ampio stand, curato da Pietro Foddis, del porto di Santa Maria Navarrese, dà spazio a 20 porti sardi e 16 porti corsi. La costanza nella partecipazione, l'integrazione dell’offerta nautica proposta da Rete dei porti ed UPPC e la straordinaria attrattività del bacino di navigazione (per i maxi yacht l’area fra Sardegna e Corsica rappresenta la prima destinazione mondiale), hanno fatto sì che lo stand sardo-corso sia fra quelli che suscitano maggiore interesse da parte dei visitatori, della stampa specializzata internazionale e degli operatori.
Ma la fiera parigina è anche l’occasione per aggiornare gli accordi di collaborazione fra Rete dei Porti, rappresentata dal Presidente Franco Cuccureddu e Uppc, presente in forze a Parigi e guidata dal Presiedente, e sindaco di Solenzara, Jean Toma.
La stagione estiva appena trascorsa ha fatto registrare, per il terzo anno di fila, un incremento di accosti e di fatturato, sia in Sardegna che in Corsica. Ma non si è ancora del tutto recuperato il passivo accumulato, nel corso della crisi che aveva colpito il settore in Sardegna per oltre un decennio, fra il 2004 ed il 2014. “Pur essendo il segmento turistico con maggiori possibilità di crescita in Sardegna – si legge nella nota del Presidente della Rete dei Porti Franco Cuccureddu - tante sono ancora le problematiche che affliggono il settore. Fra tutte l’incertezza legata alle modalità di assegnazione delle concessioni dopo il 2020, fattore che limita fortemente gli investimenti dei concessionari. La competenza parcellizzata fra diversi uffici ed assessorati regionali, non aiuta ad elaborare una strategia unitaria di sviluppo del turismo nautico. Resta irrisolto anche il problema del differenziale del costo del carburante fra Italia ed altri Stati mediterranei che favorisce i nostri competitor”.
L’impegno promozionale del Consorzio Rete dei Porti Sardegna, proseguirà a gennaio con la partecipazione al Boot di Düsseldorf, dove, per il quindicesimo anno di fila, metterà a disposizione dei consorziati un proprio ampio stand, che sarà arricchito da una serie di eventi e presentazioni che la portualità turistica della Sardegna, riserva ai suoi affezionati utenti. Com
Al Salon Nautique di Parigi presente la Rete dei Porti della Sardegna – L’area fra la Sardegna e la Corsica è la prima destinazione mondiale per i maxi yacht
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato un 37enne dai Carabinieri della Stazione di Bari Sardo per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Per 750 neo Marescialli dei Carabinieri parte la formazione sul territorio: 13 giunti in provincia di Nuoro.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Martedì prossimo il Colonnello Antonio Maione, comandante provinciale dei Carabinieri presenterà i nuovi ufficiali giunti nella provincia.
- Giovane oristanese arrestato dagli agenti della Squadra Mobile della Questura di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento Tedeschi durante la seconda guerra mondiale”. Cerimonia consegna delle medaglie d’onore presso Sala Sciuti.
- Palazzo Bacaredda crocevia di cultura, sport e inclusione celebra il talento giovanile negli scacchi.
- Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale – Cerimonia del 20 settembre 2025 in prefettura a Cagliari.
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.