Cagliari, 27 novembre 2018 - La Giunta regionale, riunita nel pomeriggio a Villa Devoto, nella sala Emilio Lussu, sotto la presidenza di Francesco Pigliaru, ha approvato gli indirizzi e le modalità operative per l'elezione dei Presidenti e dei Consigli provinciali, che saranno indette dal Presidente della Regione non oltre il 31 dicembre 2018 e si svolgeranno in una data compresa tra il 6 e il 27 aprile 2019. I Presidenti delle province e i Consigli provinciali sono eletti dai sindaci e dai consiglieri comunali dei rispettivi comuni di appartenenza, ai sensi della legge regionale n. 2 del 2016. Il Consiglio provinciale sarà composto dal Presidente della provincia e da dodici componenti nelle province con popolazione da 300.001 a 700.000 abitanti e da dieci componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti.
Agricoltura - Sono stati spostati i termini ultimi per l'utilizzo come fertilizzanti e lo spargimento nel terreno degli effluenti zootecnici. A causa dell’intensità degli effetti atmosferici avversi e delle numerose piogge registrate, i rifiuti prodotti da allevamento potranno essere utilizzati come fertilizzanti e sparsi fino al 30 novembre 2019. Grazie alla proroga di 15 giorni, infatti, il periodo di divieto dello spandimento decorrerà, invece che dal 15 novembre, dal 1 dicembre. Su proposta dell’assessore Pier Luigi Caria, sono inoltre state rimodulate le risorse delle singole misure del programma operativo "Programma operativo FEAMP Italia 2014-2020”, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca in Italia, a seguito della decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018) 6576 che modifica il Programma Operativo FEAMP. Vengono così incrementate anche le risorse a disposizione per rimediare ai danni causati da cormorani e delfini.
Commercio. Su proposta dell’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas, la Giunta ha approvato una delibera che, per facilitare l’accesso ai contributi a favore dei Centri commerciali naturali (CCN) estende da 60 a 90 giorni il termine per la presentazione agli uffici dell’assessorato della rendicontazione delle attività realizzate.
Lavori Pubblici – Come proposto dall’assessore Edoardo Balzarini, è stata approvata la deroga al definanziamento di oltre 4 milioni per gli interventi di infrastrutturazione e urbanizzazione nell’area dell’ex cartiera di Arbatax, fissando al 31 dicembre 2021 il nuovo termine per il conseguimento delle obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’appalto.
Cultura - Su proposta dell’assessore Giuseppe Dessena, è stato deliberato il finanziamento di 1 milione 800mila euro per assegnare contributi ai Comuni, in forma singola o associata, per l’istituzione e il funzionamento delle scuole civiche di musica per l'anno scolastico 2018/2019. E’ stato inoltre dato il via libera al Protocollo d’intesa per la costituzione della rete sarda dei musei e dei luoghi delle statue menhir tra la Regione e i Comuni di Allai, Laconi, Nurallao, Ruinas, Samugheo, Villa Sant’Antonio, Sorgono. L’obiettivo è tutelare e valorizzare il patrimonio esistente nell’isola coinvolgendo anche Enti locali, Musei e istituzioni pubbliche e private, aderire alla rete nazionale e portare avanti il programma per Matera 2019 Capitale europea della Cultura.
Sanità. La Giunta, come proposto dell’assessore Luigi Arru, ha integrato la delibera n. 46/13 del 18 settembre scorso, prevedendo la copertura con fondi del bilancio regionale destinati alle spese in conto capitale delle Aziende sanitarie, stanziati anche per l’esercizio 2018. Il provvedimento riguarda la realizzazione delle Case della Salute nelle ASSL di Nuoro, Oristano e Cagliari.
Personale. Via libera su proposta dell’assessore Filippo Spanu all’ipotesi di accordo tra Coran e organizzazioni sindacali a seguito della recente approvazione della legge regionale 40 che ha assegnato ulteriori risorse, pari a un milione di euro, al fondo per le progressioni professionali. Lo stanziamento, che si aggiunge ai 750 mila euro già disponibili, consente di rendere più omogenea tra amministrazione ed enti la percentuale di dipendenti regionali che effettuano il transito verso un livello economico superiore.
Programmazione. Via libera definitivo al Disciplinare per il Fondo Unico per l’integrazione dei fondi rischi dei consorzi di garanzia Fidi, approvato dalla Giunta nella scorsa seduta su proposta dell’assessore Raffaele Paci. E’ stato inoltre autorizzata la sottoscrizione dello schema di accordo di programma quadro per la sperimentazione della Snai, la Strategia nazionale per le aree interne in Alta Marmilla. Il progetto per l’Alta Marmilla mette in campo complessivamente 15 milioni di euro.
Ambiente. Via libera agli indirizzi per il prossimo aggiornamento del Piano regionale di gestione dei rifiuti speciali proposto dall’assessora Donatella Spano. Non verrà sottoposto, condizionato al rispetto delle prescrizioni, all’ulteriore procedura di valutazione di impatto ambientale l’intervento per all’ampliamento di attività di recupero di rifiuti non pericolosi nella zona industriale di Olbia.