Cagliari, 20 Nov 2018 - Si alimenta e si fa plurale l’offerta culturale cittadina. Patrocinato dal Comune da oggi, martedì 20 novembre 2018, al prossimo 19 dicembre a Cagliari torna “La città che viaggia - Festa delle creatività giovanili”, il progetto triennale ideato dall’associazione culturale Carovana SMI, che “affronta in maniera particolare e accurata il complesso tema della mobilità per la formazione di cittadinanze multiculturali” e che attraverso workshop, laboratori, visite guidate, spettacoli e concerti “coinvolge anche la parte più giovane della comunità”.
A dirlo l’assessore alla Cultura Paolo Frau stamane alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa ospitata al Teatro Massimo di viale Trento. “Il primo appuntamento aperto al pubblico – ha puntualizzato la direttrice artistica Ornella d’Agostino - è giovedì 22 novembre alle 19 nella Stazione ferroviaria di piazza Matteotti con Bozza per altri Paradisi #16, performance di danza e circo contemporaneo con Teresa Noronha Feio e Francesco Sgrò”. Un’indagine sull’idea di un paradiso attuale fatta attraverso gesti, parole, musiche e acrobazie a cura di Fabbrica C - Sostegni: Cordata F.O.R.
Nei giorni precedenti, gli artisti guideranno anche “Se questo ancora non è il paradiso… continuiamo a cercare”, laboratorio di movimento, acrobazia e manipolazione d’oggetti.
Sempre nella mattina di giovedì (22 novembre), su prenotazione, sarà proposta una visita guidata nella sede di Forestas di Is Bagantinus (a Decimomannu). L’iniziativa rientra nel progetto di volontariato “Le mani nella terra”, in cui i partecipanti si scambiano i saperi dell’agricoltura dei loro paesi di provenienza.
All’incontro con la stampa anche, Massimo Mancini, direttore del Teatro di Sardegna, l’assessore regionale agli Affari generali Filippo Spanu e una rappresentante della Fondazione Sardegna Film Commission. Com

Il Comune di Cagliari avvia oggi “La città che viaggia – Festa delle creatività giovanili”: sino al 19 dicembre, workshop, laboratori, visite guidate, spettacoli e concerti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Nord Stream, Kiev accusa l’Italia: le condizioni di detenzione di Kurznetsov violano i diritti umani. In Russia almeno 20 mila persone senza elettricità dopo gli attacchi ucraini.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Siliqua un 27enne per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di stupefacenti.
- Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Cagliari arrestano una 44enne in esecuzione ad un mandato di arresto europeo. È accusata di truffa continuata in concorso commessa in Germania nel corso del 2019.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.












