Cagliari, 15 Nov 2018 - Ore 8.30. Squilla il telefono alla ASL di Sanluri. È un allevatore di Villacidro che ha notato un malessere sospetto nei suoi animali. È l’avvio della procedura di una emergenza sanitaria. Inizia così il filmato, prodotto dall’Assessorato alla Sanità della Regione Sardegna, Azienda Tutela Salute e Istituto Zooprofilattico Sperimentale “Pegreffi”, che è stato presentato questa mattina presso la Sala Anfiteatro dell’Assessorato Igiene e Sanità della Regione Sardegna a Cagliari.
La presentazione del video è stata l’ultima tappa di un percorso di formazione durato tre anni che ha visto il personale della sanità pubblica veterinaria impegnato in moltissime iniziative per la gestione delle emergenze epidemiche, secondo quanto indicato dal Piano regionale della prevenzione. Lo stesso Piano prevedeva lo svolgimento di una esercitazione su scala regionale, riguardante una malattia animale. La patologia che è stata scelta per l’esercitazione è l’Afta Epizootica, malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce ruminanti e suini, attualmente presente in Europa solo in Turchia.
Il video realizzato consiste nella ripresa di quella esercitazione, che ha coinvolto l’ASL di Sanluri, di Cagliari e di Oristano. Il settore Formazione dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna ha realizzato il canovaccio e la sceneggiatura del filmato, curata in particolare dalla dirigente Salvatorica Masala e dal suo collaboratore Pietro Ruiu, con il contributo di Loredana Fideli e di Fausto Matzeu dell’ATS. Tutti i singoli passaggi della procedura di emergenza riprese dalle telecamere sono state valutate da osservatori esterni che hanno verificato la corrispondenza fra immagini girate e step indicati dal manuale operativo dell’emergenza, ma anche eventuali passaggi critici. Il risultato è quindi una trasposizione per immagini del manuale operativo per le emergenze che parte dalla segnalazione, passa per le varie fasi di comunicazione alla catena di comando, sopralluogo in azienda, campionamento, fino all’uscita dall’azienda infetta.
Durante la mattinata di formazione, la visione del filmato è stata suddivisa in tre parti: La segnalazione, il sopralluogo, l’uscita dall’azienda. I partecipanti, tutti medici veterinari, hanno avuto modo di discutere e rilevare passaggi critici da sottoporre alla Regione Sardegna per una eventuale modifica del Manuale Operativo.
Il filmato realizzato è ora a disposizione di tutti i veterinari del sistema sanitario sardo, in modo che possano utilizzarlo all’interno delle proprie strutture per formare i propri colleghi e collaboratori.
La giornata è stata coordinata da Daniela Mulas, dirigente dell’Assessorato regionale dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale, e da Salvatorica Masala dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna. Red
Sanità, le emergenze veterinarie sull’afta epizootica in un video didattico
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Innovazione: l’assessora Mariaelena Motzo alla tappa cagliaritana di Innovationship.
- Canada, Australia e UK riconoscono la Palestina. L’ira del criminale di guerra Netanyahu: “Combatteremo questi appelli”.
- Trump, Europa smetta di acquistare petrolio russo. Massicci attacchi russi sull’Ucraina.
- Sorpresi nel centro storico in possesso di Eroina, Cocaina, Marijuana e Hashish, arrestate 3 persone dai Carabinieri della compagnia di Sassari.
- Controlli in piazza del Carmine: identificate 37 persone e un arresto per violenza e resistenza
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nel frattempo che Putin provoca l’Europa e la Nato l’esercito ucraino più preparato di quello russo, continua con un vasto attacco di droni ucraini sulle raffinerie russe: colpiti impianti di Saratov e Samara.
- Trump, uomo molto pericoloso che con le sue bugie nega la realtà solo per difendere il criminale di guerra Netanyhau che si vogliono spartire gaza, afferma: “Il genocidio è quello commesso il 7 ottobre”. Dimentica tutte le donne e bambini sterminati dai criminali israeliani.
- Putin: “700mila soldati al fronte”. Trump: “Deluso, ma non voglio la terza guerra mondiale”.
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Salone della nautica di Genova, l’assessore Cuccureddu allo stand rete dei porti della Sardegna: “Sardegna consolida primato come destinazione più attrattiva al mondo anche per velisti e charter”.
- Chiarimenti su incontri della presidente Todde con le scuole sarde.
- Attestati di formazione falsi, lavoro nero e violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: imprenditore denunciato dai Carabinieri del Nil di Sassari.
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.