Sassari, 13 Nov 2018 - "La Regione dà tutta la sua disponibilità per fare in modo che il Policlinico Sassarese, cui l'Assessorato ha revocato l'accreditamento, possa riprendere la piena operatività". Lo ha dichiarato l'assessore della Sanità Luigi Arru al termine dell'incontro convocato per questo pomeriggio dal prefetto di Sassari, Giuseppe Marani, al quale hanno preso parte anche i vertici aziendali e i responsabili di Habilita, la società del Gruppo Rusconi che vorrebbe rilevare la struttura sanitaria. Il provvedimento dell'Assessorato della Sanità è stato motivato dal mancato adeguamento alle norme di sicurezza.
Le parti, nel corso di un incontro che si è svolto in clima sereno e collaborativo, hanno raggiunto un accordo: "Il primo, indispensabile passaggio - spiega l'assessore Arru - prevede la voltura del contratto di affitto dell'azienda. A quel punto la società subentrante potrà richiedere un accreditamento provvisorio e concordare con la Regione un piano 'per step' di interventi urgenti, a cominciare da quelli che riguardano le principali criticità, vale a dire le sale operatorie. La società Rusconi si è detta disponibile ad eseguire i lavori per reparti, magari attraverso strutture temporanee all'interno del perimetro del Policlinico".
Arru sottolinea che "la parte politica, a cominciare dal presidente della Regione Francesco Pigliaru e dal sottoscritto, si assume le sue responsabilità sia per salvaguardare il personale dipendente della clinica, sia perché da parte degli imprenditori vengano assicurate le condizioni di sicurezza dei pazienti e di quanti operano in quella struttura. Non dimentichiamo che la revoca dell'accreditamento è scaturita da gravi problemi di sicurezza che si trascinano da anni, non da un capriccio. La Regione non intende prendere sottogamba la situazione. Tuttavia, è interesse di tutti arrivare a una soluzione condivisa e credo che l'impegno assunto oggi alla Prefettura di Sassari vada in questa direzione". Red
Policlinico sassarese, raggiunto un accordo. Assessore Arru: è interesse di tutti salvare i posti di lavoro garantendo la sicurezza di pazienti e dipendenti
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Mosca ha lanciato più grande attacco con droni e missili in risposta alla ripresa di forniture di armi da parte degli Usa. Trump: “Sanzioni molto dure”. Zelensky da Mattarella.
- Piantagione sotterranea di Marijuana scoperta nelle campagne di Gavoi dai Carabinieri della compagnia di Ottana e i colleghi dello Squadrone eliportato di Abbasanta. Arrestati padre di 55 e figlio di 21 anni. La figlia invece denunciata per lo stesso reato.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.