Cagliari, 13 Nov 2018 – Dopo le tappe di Olbia, Oristano, Iglesias, Nuoro e Sassari, prosegue a Cagliari il percorso intrapreso dall'ATS Sardegna verso l'innovazione digitale. Si parte mercoledì 14 novembre nella sala arancio della Assl di Cagliari, in via Piero della Francesca, che, a partire dalle 15 ospita il primo incontro dedicato ai medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta dell'area di Quartu Sant'Elena, sull'attivazione dei fascicoli sanitari elettronici come strumenti di integrazione tra ospedale e territorio e di comunicazione tra operatori e pazienti.
All'iniziativa, moderata Antonio Onnis, direttore della ASSL Sanluri, partecipano Luigi Minerba direttore della Assl Cagliari, Lea Venturino per Sardegna IT e Gianmaria Mancosu per la Regione autonoma della Sardegna.
Quello del 14 novembre è il primo di un ciclo di incontri con tutti i professionisti che copriranno l'Area socio sanitaria di Cagliari.
Il percorso di innovazione digitale, che nasce dalla collaborazione interistituzionale tra l'assessorato regionale alla Sanità, Sardegna IT e ATS Sardegna, prevede due fasi: la prima mira a informare e coinvolgere i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta; la seconda prevede la formazione degli operatori delle singole ASSL sull'attivazione dei fascicoli sanitari elettronici.
Il fascicolo sanitario elettronico consente ad ogni cittadino di tracciare e consultare la propria storia sanitaria. Al suo interno possono confluire tutte le informazioni che descrivono lo stato di salute dell'assistito: esami di laboratorio, terapie, anamnesi, etc. Il fascicolo sanitario elettronico offre maggiore libertà nella scelta della cura e nella condivisione delle informazioni con medici e specialisti garantendo, soprattutto nelle situazioni di emergenza, la massima appropriatezza dell'intervento. Com

Fascicolo sanitario elettronico: prosegue a Cagliari il processo verso l’innovazione
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.














