Cagliari, 22 Sett 2018 - Superare lo stallo nella riqualificazione dell'hotel Mediterraneo e restituire sicurezza e decoro all'area tra la Basilica di Bonaria e il lungomare di Su Siccu: è l'obiettivo dell'incontro che si è tenuto nei giorni scorsi tra l'assessora all'Urbanistica Francesca Ghirra e la società Reistar, proprietaria della struttura, nella persona dell'amministratore unico.
L'appuntamento è stato utile anche per ribadire le motivazioni del blocco degli interventi di riqualificazione: dopo l'avvio dei lavori (settembre 2014) risulta oggi che la società Reistar, a causa di un contenzioso con la ditta esecutrice, non possa accedere alla sua proprietà. Sarà il Tribunale di Roma a prendere decisioni nel merito della vicenda.
Nell'attesa della sentenza, che non riguarda in nessun modo l'Amministrazione, il Comune ha voluto condividere con la società un percorso per restituire decoro all'area compresa tra il viale Diaz e il viale Colombo, in una zona di pregio culturale e paesaggistico.
Il risultato è una diffida, firmata dal dirigente del servizio Edilizia Privata, con cui si chiede alla società di “effettuare il completamento dell’intervento edilizio previsto, provvedendo, altresì, alla rimozione immediata di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l'incolumità pubblica e privata, per il decoro urbano e l’estetica dell’ambiente, nello specifico dell’area prospettante la Piazza Paolo VI ed il Viale Armando Diaz”.
Inoltre, “ nelle more del completamento dell’intervento in oggetto dovranno essere approntati, entro il termine di giorni 30 (trenta) dalla data di notifica della presente diffida, tutte quelle opere necessarie per mitigare l’impatto visivo attuale della porzione di fabbricato incompiuto, mediante l’apposizione di idonea pannellatura o di teli protettivi che raffigurino l’immagine futura del fabbricato”.
La diffida, che segue un sopralluogo da parte della sezione di Vigilanza Ambientale del Corpo di Polizia Municipale, tiene conto del fatto che nell’ambito del territorio comunale devono essere eliminate tutte le situazioni che determinano pericolo per la pubblica e privata incolumità e il deturpamento del decoro urbano e dell’ambiente. Nel caso specifico, inoltre, sono fondamentali i motivi legati all'importanza culturale e paesaggistica della zona.
Durante l'incontro si è registrata da parte della società proprietaria dell'immobile la massima disponibilità per un intervento che vada nella direzione della sicurezza e del decoro così come indicata dal Comune. Com

Riqualificazione dell’hotel Mediterraneo: Assessora Francesca Ghirra
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Polizia di Stato di Cagliari. Controlli amministrativi ai locali di intrattenimento nelle aree di maggiore afflusso turistico di Cagliari.
- Sequestrato ambulatorio odontoiatrico privo di autorizzazione e con farmaci scaduti a Fluminimaggiore
- Arrestata coppia dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Carabinieri compagnia di Bitti, identificano e denunciano in stato di libertà i responsabili del furto dell’autovettura della compagnia barracellare del paese avvenuto nelle prime ore del 12 marzo scorso.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dal 1° agosto: “Se reagite li aumenteremo”.
- Droni russi a Mykolaiv, una delle città del Sud del paese più colpita dopo Kerson. Presidente Usa: “Deluso da Putin. Lunedì importante dichiarazione su Russia”.
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Al via conferenza di Roma sulla ricostruzione. Nella notte massiccio attacco droni su Kiev.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.