Cagliari, 12 Sett 2018 – L’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras e rappresentanti dell’Assessorato della Programmazione hanno incontrato questo pomeriggio nella sede dell’Assessorato dell’Industria a Cagliari, i rappresentanti del Fondo di Investimento 8F, con sedi a Singapore, Londra e Israele, interessato a investire in Sardegna per un allevamento intensivo di salmoni in acquacoltura indoor, trattamento acque e relativa trasformazione industriale del prodotto. All’incontro erano presenti il Presidente del Fondo, Stephane Farouze, che ha illustrato nei dettagli la proposta di investimento, pari a circa 130 milioni di euro, e Gianfranco Sanna, della società Restart Consulting . L’intervento prevede la realizzazione di un impianto che a regime, al terzo anno dall’investimento, produrrà 10.000 tonnellate di salmone fresco all’anno, da trasformare, destinate al mercato dell’Europa dell’ovest. Si tratta di uno dei progetti che potrebbero rilanciare le aree industriali in crisi. A regime, l’impianto potrebbe dare occupazione a circa 100 lavoratori. L’assessora Piras ha illustrato alla delegazione del Fondo gli strumenti istituzionali per accompagnare gli eventuali investitori, dagli interventi finanziari alle procedure burocratiche, dai servizi relativi all'insediamento ai rapporti con gli enti locali. Un tema importante è quello dell’occupazione: all’interno del progetto, infatti, potrebbero essere inseriti i programmi di riqualificazione del personale in mobilità dalle industrie chiuse o in fase di chiusura. “Siamo interessati ad approfondire ogni aspetto dell’iniziativa prospettata dal Fondo”, ha detto l’assessora Piras. “Nei prossimi giorni continueremo le interlocuzioni con gli investitori per giungere quanto prima a definire il progetto e il quadro degli eventuali interventi, coinvolgendo gli enti competenti a livello nazionale”. Red

Industria, Assessora Piras incontra fondo internazionale 8F intenzionato a investire in Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Rinvenuta parte di una mandibola umana sulla spiaggia di Torre dei Corsari.
- Incendio in un magazzino agricolo nelle campagne del Comun3e di Villasor: intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco
- Agenti della Sezione Volanti della Questura di Sassari arrestano un uomo per tentato furto.
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Controlli amministrativi ai locali di intrattenimento nelle aree di maggiore afflusso turistico di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dal 1° agosto: “Se reagite li aumenteremo”.
- Droni russi a Mykolaiv, una delle città del Sud del paese più colpita dopo Kerson. Presidente Usa: “Deluso da Putin. Lunedì importante dichiarazione su Russia”.
- Ventiquattrenne uccisa sulle strisce a Porto Cervo: al volante vi era la moglie dell’ad di Lufthansa.
- Al via conferenza di Roma sulla ricostruzione. Nella notte massiccio attacco droni su Kiev.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.