Cagliari, 28 Ago 2018 - Si rinnova a Giorgino, per le giornate del 31 agosto, dell’1 e 2 settembre, l’appuntamento con la 33esima edizione della “Sagra del pesce del Villaggio Pescatori” sul lungomare viale Pula, organizzata dal Comitato di Quartiere e dell'associazione culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Città Metropolitana.
Tra le manifestazioni estive di maggior successo, “la Sagra del Pesce ha la capacità di promuovere l’animazione sociale, culturale, gastronomica e turistica”, con musica e spettacoli per grandi e piccoli tutti rigorosamente dal vivo. Ovviamente con la degustazione di prodotti tipici della tradizione cagliaritana: bavette con le cozze in bianco, fritto misto del golfo, burrida a sa casteddaia, insalata di mare, pisci a collettu (fave bollite), arrosti di muggine, sardine e menduledda (menole). Il tutto accompagnato da un bicchiere di vermentino di Sardegna.
A dirlo l’assessora Marzia Cilloccu. Con l’esponente della Giunta Zedda, titolare delle Attività produttive e Turismo, alla conferenza stampa ospitata stamani a Giorgino anche Mariano Strazzeri del Comitato organizzatore, Giulia Virdis e Andrea Congia dell'associazione culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, che hanno spiegato con dovizia di particolare il programma della tre giorni della “Sagra del pesce del Villaggio Pescatori”.
Si inizia venerdì 31 agosto con un’anteprima culturale, il “Venerdì del Villaggio”. Sarà il mare il protagonista della serata, con racconti, storie e leggende, tra parola e musica, e la partecipazione di chi il mare lo ha vissuto. Un cartoccio di fritto misto, con patatine di contorno e un bicchiere di vermentino preparato in loco dagli abitanti del Villaggio Pescatori, scandirà l’animazione e i balli (dalle ore 20) a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco, lo spettacolo di narrazione con musiche di scena “Il mare minore – Storie di Giorgino” (dalle ore 21,30); in chiusura ancora animazione e balli (dalle ore 22,30) a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco.
Sabato 1 settembre, alle 18 Santa Messa nella Parrocchia di Nostra Signora di Fatima. Dalle 20, inizio degustazioni delle pietanze tipiche marinaresche cagliaritane, animazione e balli a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco. Dalle 21,30 sino alle 23, concerto del gruppo musicale Radio 60 e a seguire animazione e balli.
Per la giornata di domenica 2 settembre, alle 18 Santa Messa nella Parrocchia di Nostra Signora di Fatima. Dalle 20, inizio degustazioni delle pietanze tipiche marinaresche cagliaritane, animazione e balli a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco. Dalle 21,30 sino alle 23, concerto del gruppo musicale I Supereroi e quindi animazione e balli.
Ancora una volta, considerata la vasta offerta del programma, l’evento riuscirà ad avere consenso e a attrarre migliaia di cittadini e visitatori, confermando le aspettative degli organizzatori e dell’Amministrazione comunale per valorizzare uno dei luoghi più suggestivi della città. In questa direzione anche gli interventi per rendere fruibile il “Cammino di Sant'Efisio”, da Cagliari a Nora, e i luoghi importanti per la collettività “365 all'anno”, quali le chiese, i luoghi di culto e le aree naturalistiche, archeologiche, d’interesse storico e culturale che si alternano lungo il percorso processionale del Martire Guerriero. “La copertura finanziaria è già disponibile”, ha assicurato l’assessora Cilloccu. Com

Al via la 33/ma edizione della Sagra del Pesce del Villaggio Pescatori di Giorgino in programma da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Insediamento Commissione Pari Opportunità: i saluti della presidente Todde.
- L’aeroporto di Tortolì entra nel progetto di rete a corto raggio definita da Enac. L’assessora Barbara Manca: “Provvedimento in linea con la nostra visione di sviluppo dello scalo ogliastrino”,
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni per 23 comuni. L’assessore Meloni: “Costruiamo territori capaci di generare futuro”.
- Personale della Polizia Stradale di Macomer denunciano un uomo per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
- Idf, dopo Doha anche lo Yemen: 35 morti. Finalmente la Ue alza la testa contro il genocidio in atto a Gaza da parte dei criminali di guerra Netanyahu e l’esercito. Infatti è calato il gelo tra Israele e Ursula von der Leyen.
- Continuano le provocazioni del criminale di guerra Putin contro i paesi nato confinanti. Infatti nella notte drone ha colpito una casa in Polonia, nessun ferito. Varsavia ha abbattuto 10 droni russi.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.
- Maltempo in Sardegna – Per domani previsto rischio idrogeologico: codice giallo a Cagliari.
- Diabete, nuovo servizio di supporto psicologico al San Giovanni di Dio. Due psicologhe entrano a far parte del team multidisciplinare della Diabetologia dell’Aou di Cagliari formato da diabetologi, infermieri e dietisti, grazie alla collaborazione con l’associazione Diabete Zero.