Cagliari, 28 Ago 2018 - Si rinnova a Giorgino, per le giornate del 31 agosto, dell’1 e 2 settembre, l’appuntamento con la 33esima edizione della “Sagra del pesce del Villaggio Pescatori” sul lungomare viale Pula, organizzata dal Comitato di Quartiere e dell'associazione culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, con il patrocinio del Comune di Cagliari e della Città Metropolitana.
Tra le manifestazioni estive di maggior successo, “la Sagra del Pesce ha la capacità di promuovere l’animazione sociale, culturale, gastronomica e turistica”, con musica e spettacoli per grandi e piccoli tutti rigorosamente dal vivo. Ovviamente con la degustazione di prodotti tipici della tradizione cagliaritana: bavette con le cozze in bianco, fritto misto del golfo, burrida a sa casteddaia, insalata di mare, pisci a collettu (fave bollite), arrosti di muggine, sardine e menduledda (menole). Il tutto accompagnato da un bicchiere di vermentino di Sardegna.
A dirlo l’assessora Marzia Cilloccu. Con l’esponente della Giunta Zedda, titolare delle Attività produttive e Turismo, alla conferenza stampa ospitata stamani a Giorgino anche Mariano Strazzeri del Comitato organizzatore, Giulia Virdis e Andrea Congia dell'associazione culturale Tra Parola e Musica - Casa di Suoni e Racconti, che hanno spiegato con dovizia di particolare il programma della tre giorni della “Sagra del pesce del Villaggio Pescatori”.
Si inizia venerdì 31 agosto con un’anteprima culturale, il “Venerdì del Villaggio”. Sarà il mare il protagonista della serata, con racconti, storie e leggende, tra parola e musica, e la partecipazione di chi il mare lo ha vissuto. Un cartoccio di fritto misto, con patatine di contorno e un bicchiere di vermentino preparato in loco dagli abitanti del Villaggio Pescatori, scandirà l’animazione e i balli (dalle ore 20) a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco, lo spettacolo di narrazione con musiche di scena “Il mare minore – Storie di Giorgino” (dalle ore 21,30); in chiusura ancora animazione e balli (dalle ore 22,30) a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco.
Sabato 1 settembre, alle 18 Santa Messa nella Parrocchia di Nostra Signora di Fatima. Dalle 20, inizio degustazioni delle pietanze tipiche marinaresche cagliaritane, animazione e balli a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco. Dalle 21,30 sino alle 23, concerto del gruppo musicale Radio 60 e a seguire animazione e balli.
Per la giornata di domenica 2 settembre, alle 18 Santa Messa nella Parrocchia di Nostra Signora di Fatima. Dalle 20, inizio degustazioni delle pietanze tipiche marinaresche cagliaritane, animazione e balli a cura dell’A.s.d. Sporting Cocco Loco. Dalle 21,30 sino alle 23, concerto del gruppo musicale I Supereroi e quindi animazione e balli.
Ancora una volta, considerata la vasta offerta del programma, l’evento riuscirà ad avere consenso e a attrarre migliaia di cittadini e visitatori, confermando le aspettative degli organizzatori e dell’Amministrazione comunale per valorizzare uno dei luoghi più suggestivi della città. In questa direzione anche gli interventi per rendere fruibile il “Cammino di Sant'Efisio”, da Cagliari a Nora, e i luoghi importanti per la collettività “365 all'anno”, quali le chiese, i luoghi di culto e le aree naturalistiche, archeologiche, d’interesse storico e culturale che si alternano lungo il percorso processionale del Martire Guerriero. “La copertura finanziaria è già disponibile”, ha assicurato l’assessora Cilloccu. Com

Al via la 33/ma edizione della Sagra del Pesce del Villaggio Pescatori di Giorgino in programma da venerdì 31 agosto a domenica 2 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Innovazione, Regione Sardegna protagonista a Smau Milano 2025 con 8 imprese. L’assessore dell’industria Cani: “Incentiviamo le nostre startup a competere nei mercati strategici”.
- Manovra, l’Istat ha fatto i conti: il governo italiano, guidato dalla seguace di Trump dà ai ricchi e niente ai poveri che lo sono sempre di più. Infatti oltre l’85% delle risorse sono destinate alle famiglie più ricche.
- Sventati dai Carabinieri della compagnia di Sassari 3 tentativi di truffa ai danni di anziani ad opera di un “finito carabiniere”, arrestato un uomo.
- Sedi universitarie decentrate: la Giunta programma fondi per 8 milioni. L’assessora Portas: opportunità formativa di qualità per gli studenti e le studentesse sardi residenti lontano dalle sedi dei due atenei.
- Uffici di prossimità della regione: lunedì a Milis incontro con la presidente Alessandra Todde e il vicepresidente Giuseppe Meloni.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Rischio idrogeologico, codice giallo a Cagliari sino alle prime ore di venerdì 7 novembre
- Guardia di Finanza: pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.985 allievi finanzieri – anno 2025.
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.














