Cagliari, 14 Ago 2018 - Il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr. Vittorugo Caggiano originario di Napoli, 57enne, è il nuovo dirigente della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale e dell’Immigrazione. Proveniente dall’Ispettorato di Pubblica Sicurezza “Camera dei Deputati dove si è occupato della sicurezza del Palazzo Istituzionale e del Presidente in carica.
Laureato in Giurisprudenza all’Università “La Sapienza” di Roma, arruolatosi nell’ottobre del 1991 ha prestato servizio presso la Squadra Mobile di Firenze dove, oltre ad impegnarsi nel contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, ha preso parte alle attività investigative svolte dopo l’attentato di Via Dei Georgofili avvenuto nel maggio 1993.
Dalla fine del 1994 al febbraio 2012 ha prestato servizio alla Digos della Questura di Roma, occupandosi del fenomeno dei centri sociali e dell’antagonismo di sinistra e seguendo le indagini inerenti ai gruppi eversivi di matrice anarco-insurrezionalista per poi dirigere l’Ufficio Stampa e Relazioni con il Pubblico dell’Ufficio di Gabinetto. Infine ha rivestito il ruolo di Funzionario responsabile della Sezione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione del I° Commissariato di Pubblica Sicurezza “Trevi Campo Marzio”.
Il nuovo dirigente della Divisione Polizia Anticrimine è il Vice Questore della Polizia di Stato Dr.ssa Catia Paganelli, 51enne originaria di Corato (BA).
Entrata nella Polizia di Stato nell’89 come Agente, nel dicembre 1990 vince il concorso per Funzionario e, al termine del corso, viene assegnata alla Questura di Bologna prima all’Ufficio Controllo del Territorio e successivamente alla Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale come Funzionario addetto.
Nel 1999 inizia l’esperienza investigativa presso la Squadra Mobile della stessa Questura dirigendo le sezioni omicidi, buoncostume e reati sessuali. Nei successivi tre anni assume l’incarico di dirigente delle sezioni reati contro la persona e reati contro il patrimonio.
Nel 2004 viene trasferita all’Ufficio di Gabinetto dove assume l’incarico di Portavoce e Responsabile delle Relazioni Esterne e Cerimoniale mentre nel 2009 le viene affidata la dirigenza dell’Ufficio del Personale.