Cagliari, 7 Lug 2018 - Il periodo è sempre quello, tra l'estate che finisce e l'autunno ai primi passi. Consueto anche il luogo: Villacidro, la cittadina del Sud Sardegna, a una cinquantina di chilometri da Cagliari dove Giuseppe Dessìsentiva le sue radici. Qui, da lunedì 24 a domenica 30 settembre, si rinnova per la trentatreesima volta l'appuntamento con il premio letterario intitolato allo scrittore sardo (1909 – 1977) promosso e organizzato dalla Fondazione "Giuseppe Dessì" e dal Comune di Villacidro col patrocinio dell'Assessorato Regionale della Pubblica Istruzione, della Fondazione di Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del GAL Linas Campidano.
Un'intensa settimana di eventi - spettacoli, musica, incontri con gli autori, presentazioni editoriali – farà come sempre da cornice e prologo alla serata dedicata alle premiazioni, sabato 29 settembre. Vi approderanno i tre finalisti di ciascuna delle due sezioni letterarie, Narrativa e Poesia, in cui si articola il premio. Il compito di individuarli fra tutte le 402 opere iscritte quest'anno al concorso letterario - 263 per la sezione Narrativa e 139 per la sezione Poesia - è affidato a una qualificata commissione giudicatrice presieduta da Anna Dolfi e composta da Mario Baudino, Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Giuseppe Lupo, Massimo Onofri, Stefano Salis, Gigliola Sulis e dal presidente della Fondazione Dessì Paolo Lusci. Agli stessi giurati spetterà il compito di proclamare e premiare i vincitori, che si aggiudicheranno i cinquemila euro in palio (agli altri finalisti andranno invece 1.5oo euro).
Insieme alle due sezioni propriamente letterarie (che nell'albo d'oro del premio annoverano tra i vincitori i poeti Elio Pecora, Maria Luisa Spaziani, Giancarlo Pontiggia, Alda Merini, Eugenio De Signoribus, Gilberto Isella, Gian Piero Bona, Alba Donati, Mariagiorgia Ulbar, Milo De Angelis, Maria Grazia Calandrone e gli scrittori Sandro Petroni, Nico Orengo, Laura Pariani, Salvatore Mannuzzu, Marcello Fois, Michela Murgia, Niccolò Ammaniti, Salvatore Silvano Nigro, Antonio Pascale, Maurizio Torchio, Edgardo Franzosini e Carmen Pellegrino), anche quest'anno sono previsti altri due riconoscimenti: il Premio Speciale della Giuria (sempre dell'importo di cinquemila euro) e il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna. Il primo, che la giuria si riserva di attribuire a un autore o a un'opera di vario genere letterario, in passato è andato a esponenti della società o della cultura italiana come Luigi Pintor, Sergio Zavoli, Alberto Bevilaqua, Arnoldo Foà, Francesco Cossiga, Marco Pannella, Piero Angela, Ascanio Celestini, Mogol, Philippe Daverio, Toni Servillo, Piera Degli Esposti, Salvatore Settis e Remo Bodei. Torna invece per il terzo anno consecutivo l'altro premio speciale, quello istituito dal consiglio d'amministrazione della Fondazione Dessì con la Fondazione di Sardegna, che viene assegnato a una personalità del panorama culturale o artistico: il Coro di Neoneli e Giacomo Mameli sono stati i vincitori nel 2016, Carlo Ossola e Massimo Bray nell'ultima edizione. Red

Trentatreesimo premio “Giuseppe Dessì”: 402 opere iscritte (363 per la sezione Narrativa e 139 per la sezione Poesia) al concorso letterario in programma a Villacidro (Sud Sardegna) dal 24 al 30 settembre.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dichiarazione del consigliere regionale Alberto Urpi: “San Gavino è un presidio ospedaliero vivo: l’ospedale più importante è quello di oggi. Il nuovo arriverà, ma qui si curano le persone ogni giorno”
- Due campani in trasferta in Sardegna truffano un 80enne fingendosi avvocati e poi nascondono la refurtiva in un quadro in una camera di un albergo di Sassari. Arrestati dai Carabinieri i due malfattori dell’hinterland napoletano e del basso Lazio dai Carabinieri del comando provinciale di Oristano.
- Kiev smentisce la conquista russa di Kupyansk. Piano Usa-Russia, l’Ucraina: “Irricevibile”.
- Incontro all’ingv sull’einstein Telescope, Todde: “una grande opportunità per la sardegna. Siamo pronti a fare la nostra parte”.
- Pecorino Romano, arrivano le prime misure anti dazi: bando indigenti, fondo di solidarietà e fondo di rotazione della Sfirs. Maoddi: “Fondamentali per il comparto in un momento così delicato”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nola, uccide la sorella e dopo l’omicidio videochiama la madre per mostrare il corpo.
- Kiev: “Usati missili Usa Atacms per colpire in Russia”. Zelensky oggi in Turchia. Axios: “Nuovo piano USA-Russia in 28 punti per la tregua”.
- Zelensky incassa nuove armi dalla Francia, oggi in Spagna. L’Italia conferma il suo sostegno e non tiene conto dell’amico del criminale di guerra russo Putin Salvini.
- Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la convenzione e la società.
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- “Maria de Buenos Aires” di Astor Piazzolla in prima assoluta per la Sardegna
- Mercoledì 12 novembre inizia la campagna abbonamenti per la Stagione concertistica 2026 del Teatro Lirico di Cagliari.
- Enrico Lombardi dirige Orchestra e Coro del Teatro Lirico, l’8 novembre, per Rotte sonore, nuova rassegna musicale al Teatro Carmen Melis.
- Anima IF, domani a Cagliari prima giornata del festival che Is Mascareddas dedica agli adulti. In scena Valentino Mannias, Is Macareddas, Alessandra Cadeddu e Marco Tamponi.
- “Piccoli Brividi – Bentornata Mercoledì” – Il musical della Compagnia All Crazy di Milano debutta per la prima volta a Cagliari Sabato 1° novembre – Teatro Doglio – doppio spettacolo alle ore 15:30 e 18:00.















