Cagliari, 6 luglio 2018 - “Siamo nel luogo naturale dove i maxi yatch possono sostare d'inverno, innescando un circuito economico importante attraverso la cantieristica, e sappiamo quanto questo si può tradurre in termini di occupazione. Ma non basta essere al centro del Mediterraneo per fare in modo che gli yacht o le grandi navi di trasporto si fermino qui: dobbiamo creare le condizioni giuste per fare in modo che davvero l’economia del mare possa crescere e far crescere la Sardegna”. L’ha detto il vicepresidente della Regione Raffaele Paci intervenendo alla presentazione del rapporto di Banca Intesa sulla “Economia del mare”.
Partendo dalla constatazione, statistiche alla mano, che c’è un forte e importante incremento dei flussi turistici, Paci ha sottolineato che “la strada è ben segnata ma che bisogna fare di più, prima di tutto allungando la stagione. Senza nuove costruzioni - ha precisato - ma garantendo quelle strutture e quei servizi necessari ad accogliere visitatori nelle stagioni di spalla con ricadute molto forti sul nostro Pil. Come Giunta stiamo facendo molto, pensiamo alla DMO, alla governance del sistema turistico: bisogna insistere e migliorare”. Altro tema fondamentale, il bunkering, ovvero la possibilità per le grandi navi di rifornirsi di carburante. “Anche su questo possiamo avere un ruolo, abbiamo il petrolio e in prospettiva i depositi di gnl da collocare dove si stima che alle navi conviene fermarsi. E poi, il trasporto merci: è in crisi, indubbiamente, e questo dipende dalla tecnologia, dalla possibilità di garantire infrastrutture all’avanguardia, cercando di capire cosa realmente può rappresentare la nostra area industriale”.
Secondo il Vicepresidente della Regione, quello delle Zone economiche speciali è “un elemento fondamentale. Stiamo lavorando con l’Autorità portuale sul piano strategico per l’istituzione in Sardegna delle Zes, progettando un sistema a rete con tutti i 6 porti, ognuno con una sua specializzazione, e porteremo presto la delibera in Giunta. Il Governo ha annunciato semplificazioni burocratiche e incrementi di investimento sul credito d’imposta, ora è importante che garantisca i finanziamenti perché le Zes diventino davvero un elemento fortemente attrattivo per la localizzazione delle imprese”.
“Non ci sono dubbi sul fatto che ci sia troppa burocrazia e dunque lentezza, qui in Sardegna ma in generale in tutto il Paese. E per superarla la volontà politica purtroppo non basta. Da tre anni stiamo cercando di chiudere la pratica della Cagliari free zone: l’abbiamo recuperata dall’oblio, fatto il progetto, garantito risorse ma poi tutto si ferma nelle secche delle autorizzazioni, e lo dico da convinto difensore dell’ambiente. Così non si va avanti. Se questa regione vuole essere realmente competitiva, e le condizioni ci sono tutte, non possiamo più accettare questo sistema che rischia di affossare qualunque iniziativa di sviluppo”, ha concluso Paci. Red

Economia del mare, Paci al rapporto di banca intesa: da noi situazione ideale ma servono le condizioni giuste per farla crescere e creare lavoro
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Polizia di Stato di Cagliari. Insediamento del nuovo Dirigente dell’Ufficio Polizia di Frontiera marittima e aerea.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.
- Eventi di capodanno, nuove risorse dal Fondo unico nazionale per il turismo che si aggiungono ai 3 milioni già stanziati dalla Regione. L’assessore Cuccureddu: “Importante strumento per la promozione dell’isola durante la stagione invernale”.










