Press "Enter" to skip to content

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretti da Fabrizio Ruggero, inaugurano, sabato 7 luglio alle 21, all’Arena Giusy Devinu di Cagliari, l’Attività musicale estiva 2018

Cagliari, 4 Lug 2018 - Sabato 7 luglio alle 21, nell’Arena Giusy Devinu del Parco della Musica di Cagliari (area adiacente foyer di platea del Teatro Lirico), si tiene il concerto straordinario inaugurale dell’Attività musicale estiva 2018 del Teatro Lirico di Cagliari.

La serata è offerta a titolo gratuito ed è dedicata alla città di Cagliari ed all’intero territorio della Sardegna e, prima del concerto, viene brevemente presentato, dal sovrintendente del Teatro Lirico Claudio Orazi, il programma musicale dell’Attività estiva 2018 al pubblico e alla stampa.

Il concerto presenta l’esibizione di Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti da Fabrizio Ruggero. Il maestro del coro è Donato Sivo.

Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione della Quarta Sinfonia in Si bemolle maggiore op. 60 di Ludwig van Beethoven e di due celeberrime pagine corali da altrettanto celebri opere di Giuseppe Verdi: da La Traviata: Noi siamo zingarelle - Di Madride noi siam mattadori e da Nabucco: Va’, pensiero.

L’ingresso al concerto è libero e gratuito e i biglietti si possono ritirare (per un massimo di n. 2 a persona) in Biglietteria a partire da venerdì 6 luglio, fino ad esaurimento dei 200 posti a sedere.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Fabrizio Ruggero (foto Priamo Tolu)Fabrizio Ruggero - Direttore - Nato a Tempio Pausania, dopo gli studi umanistici, ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, frequentando i corsi di composizione di Vittorio Montis, Franco Oppo, Gian Piero Cartocci, e di direzione d’orchestra sotto la guida di Paolo Arrivabeni, Sandro Sanna, Angelo Guaragna, Aldo Tarchetti, conseguendo il Diploma di secondo livello. Sempre nello stesso conservatorio ha conseguito il Diploma di Musica Corale e Direzione di Coro e il Diploma di Pianoforte sotto la guida di Stefano Figliola. Si è perfezionato a Firenze con Piero Bellugi, a Cagliari con Pietro Mianiti, a Lecce, alla Fondazione Ico “Tito Schipa, con Lior Shambadal, all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi con Paolo Arrivabeni. Ha diretto le opere La serva padrona di Pergolesi ed Il servo padrone di Aldo Tarabella, laboratorio lirico promosso ed organizzato dal Conservatorio di Cagliari. Ha svolto uno stage-tirocinio di perfezionamento, come maestro collaboratore ed assistente alla direzione d’orchestra, all’“Ente Concerti Marialisa de Carolis” di Sassari per le opere liriche: Romeo e Giulietta di Gounod, Le nozze di Figaro di Mozart, Il signor Bruschino di Rossini, Nabucco di Verdi. Vincitore di selezione al Teatro Lirico di Cagliari ha partecipato, come assistente alla direzione d’orchestra, all’opera lirica I Shardana di Ennio Porrino. Nel medesimo teatro ha diretto l’opera lirica La Jura di Gavino Gabriel. Ha collaborato come Maestro collaboratore e Direttore d’orchestra con diverse associazioni ed enti musicali regionali per diverse stagioni, festival e concorsi. Ha partecipato, inoltre, al Festival internazionale di musica contemporanea “Spazio Musica”, Festival Mozartiano, Festival di musica Sacra, Festival dell’Accademia Musicale Euromediterranea. Ha diretto compagini quali: Orchestra del Conservatorio di Cagliari, Orchestra Euromediterranea, Orchestra della Società dei Concerti di Cagliari, Ensemble di Musica Contemporanea “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, Ensemble Villa Aurora, Ensemble Palestrina, Orchestra dei seminari di Direzione d’orchestra di Firenze, Orchestra Ellipsis, Orchestra della Fondazione Tito Schipa, Orchestra e Coro dell’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari.

Donato Sivo - Maestro del coro - Nato a Bari nel 1963, consegue il Diploma in Direzione d’orchestra, con il massimo dei voti, al Conservatorio Statale di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera, il Diploma in Musica corale e quello in Direzione di Coro al Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, il Diploma in Pianoforte al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari, il Diploma di compimento medio di composizione ed il Diploma in Direzione d’orchestra all’Accademia Musicale Pescarese (con Donato Renzetti) e al Meisterkurse fur Musik di Vienna (con Julius Kalmar). È titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli. Nel 2013 è stato Maestro del Coro della Radio Svizzera in Norma di Bellini, eseguita sia al Festival di Pentecoste che al Festival estivo di Salisburgo, con Cecilia Bartoli, Michele Pertusi, John Osborn e per la direzione di Giovanni Antonini. La stessa opera è stata replicata ad ottobre e novembre 2016 al Théâtre des Champs-Elyseés di Parigi ed al Festspielhaus di Baden-Baden. Sempre alla guida del Coro della Radio Svizzera, nel 2016, esegue Meerestille und glückliche Fahrt op. 112 e Fantasia corale per coro, pianoforte, solisti ed orchestra op. 80 di Beethoven, con solista al pianoforte Martha Argerich. Nel settembre 2015 prepara il Coro della Radio Svizzera per l’inaugurazione del LAC (Lugano Arte Cultura) con la Nona Sinfonia di Beethoven e l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana diretta da Vladmir Ashkenazy. È dal 1998 che collabora stabilmente con Diego Fasolis, direttore del Coro della Radio Svizzera, in: Johannes Passion e integrale dei Mottetti di Bach; Lobgesang di Mendelssohn; Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude; Vespro della Beata Vergine di Monteverdi; The Messiah di Haendel; Requiem di Schumann; Requiem di Verdi; Ein Deutsches Requiem di Brahms, incidendo per la casa discografica ARTS. Parallelamente è stato altro Maestro del coro del Teatro Petruzzelli della sua città, dal 2008 al 2013, collaborando con direttori d’orchestra, quali: Lorin Maazel, Roberto Abbado, Daniel Oren, Stefan Anton Reck, Evelino Pidò, Renato Palumbo, in opere come: Otello di Verdi, Carmen, Il Barbiere di Siviglia, Tosca, Don Giovanni, L’Italiana in Algeri, Cavalleria rusticana, Madama Butterfly, Il crepuscolo degli Dei di Wagner, Turandot, La Bohème, La Cenerentola, Falstaff, La clemenza di Tito, Rigoletto, Nabucco. Nel 2003, partecipando al III Concorso Nazionale di Cori Polifonici a Benevento, la Giuria gli conferma, per il secondo anno consecutivo, un Premio speciale per la Miglior Direzione, ricevendo anche la medaglia del Presidente della Repubblica e il Terzo Premio con il Coro Orffea, da lui fondato. Nel novembre 1997 vince il Secondo Premio (primo non assegnato) dirigendo il Coro Orffea al XIV Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”, oltre al Premio F.E.N.I.A.R.C.O. quale miglior coro del concorso (Presidente di Giuria Romano Gandolfi, già maestro del coro della Scala di Milano). Come direttore d’orchestra ha diretto solisti di chiara fama come Wolfang Schulz, primo flauto solista dei Wiener Philharmoniker nell’integrale dei Concerti per flauto e orchestra di Mozart; Francesco Manara, primo violino solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, nel Concerto per violino e orchestra di Beethoven, e in Schumann, Brahms, Čajkovskij e Sibelius. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »