Cagliari, 2 Lug 2018 - Questa mattina il presidente Francesco Pigliaru e l'assessore della Sanità Luigi Arru, accompagnati dal DG Giorgio Lenzotti e dal sindaco Andrea Soddu hanno visitato, a Nuoro, la sede dell'Areus, il servizio di elisoccorso per l'emergenza-urgenza da ieri operativo per garantire non solo tempi brevi ma anche cura e rianimazione già durante il trasporto. Dopo i primi due interventi di ieri, quest'oggi l'elisoccorso di Olbia ha trasportato un paziente con arresto cardiaco da Bosa all'Unità coronarica di Nuoro in 16 minuti. Da Carloforte un paziente con trauma cranico è stato trasportato all'Ao Brotzu di Cagliari e un paziente con Ictus è stato trasferito da Seui alla Stroke unit di Nuoro, in 20 minuti. Soddisfatto l'assessore Luigi Arru, che commenta: "Parliamo di ospedali volanti, con attrezzature presenti nei reparti di rianimazione che permettono al paziente di ricevere cure avanzate durante il trasporto. Pertanto è impossibile fare il raffronto con il pur pregevole servizio precedente assicurato da Vigili del Fuoco. Ciò ci permette di avviare la regionalizzazione della rete delle patologie tempo dipendenti, portando le persone nel posto di massima specializzazione nel tempo più rapido". In merito alle polemiche sulla piena disponibilità dei mezzi, Arru rassicura: "Dal primo agosto il servizio sarà H24. Anche su Alghero confermiamo i tempi previsti, rispetto alla data del 15 agosto non ci sarà alcun slittamento. Abbiamo infatti già in essere accordi con il Comando militare per cui se l'aeroporto di Alghero non riuscirà a completare i lavori dell'hangar in tempo utile, siamo pronti a spostarci all'aeroporto militare. Assicurare il corretto funzionamento dell'emergenza-urgenza è nostra priorità e stiamo facendo il necessario perché tutto funzioni al meglio".

Elisoccorso, Pigliaru e Arru a Nuoro visitano la sede Areus
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Questa mattina, 4 luglio ucciso un 30enne di Orune nelle campagne del paese. Indagano i Carabinieri del comando provinciale di Nuoro e della Stazione del paese.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (Pd), Fdi si arrampica sugli specchi per difendere l’indifendibile. Foti corregga il Piano per le aree interne raccogliendo le proposte dei territori.
- A Sassari ultima tappa del tour delle attività di Sardegna ricerche. Il vicepresidente Meloni: “saremo un laboratorio di innovazione”.