Milano, 20 Giu 2018 - "Le città e gli insediamenti urbani sono sicuramente da annoverare tra i principali responsabili dei cambiamenti climatici ma sono anche i contesti territoriali che ne subiscono maggiormente gli effetti. Dobbiamo quindi essere pronti ad affrontare le sfide del clima secondo un approccio di governance che coinvolga tutti i livelli istituzionali, che abbracci le diverse politiche settoriali, e che raggiunga i territori rendendo partecipi cittadini, portatori di interesse e aziende. La Regione Sardegna è impegnata su questo fronte in prima linea attraverso il contributo a strategia e piano nazionale di adattamento".
Così l'assessora della Difesa dell'ambiente Donatella Spano nel suo intervento, oggi a Milano, al workshop nazionale "Resilienza per le città adattative: sperimentazioni per l'adattamento in ambito urbano" organizzato nell'ambito del progetto europeo Life Master Adapt, del quale la Sardegna è regione capofila. Nella mattinata il progetto è stato presentato dal referente per la Regione Giovanni Satta. L'iniziativa, patrocinata da Fondazione Cariplo con la Città metropolitana di Milano e con il Politecnico di Milano, punta a integrare gli strumenti di governo e pianificazione delle città mettendo a sistema alcune delle sperimentazioni e dei progetti in corso in Italia sulle strategia di adattamento.
L'esponente della Giunta Pigliaru e coordinatrice della Commissione Ambiente ha messo in evidenza le vulnerabilità urbane e i fattori di stress indotti dal mutamento climatico sulle le città: la scarsa permeabilità dei suoli dovuta alla progressiva cementificazione che, unito alla scarsa presenza di vegetazione, fa crescere il rischio di dissesto idrogeologico e di alluvioni urbane. O ancora la riduzione media delle precipitazioni con conseguenti problemi di scarsità idrica, razionamento delle forniture e competizione tra domanda d’acqua potabile per uso urbano e per usi agricoli, industriali‐energetici.
"Confrontarsi a livello nazionale ci permette lo scambio di buone pratiche e la ricerca di strumenti innovativi da applicare anche in Sardegna", conclude l'assessora Spano. RED

Clima, la Sardegna a Milano per il progetto Master Adapt su strategie di adattamento. Spano: in atto un grande sforzo istituzionale
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.